CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] . 74, 231;P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista, Torino 1972, pp. 406, 458, 463.Altre notizie in A. Malatesta, Ministri,deputati e senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, p. 214;Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] alla duchessa. Nel 1534 è inviato in missione a Ivrea, nel 1536 a Ceva "per madama la duchessa", nel 1538 deputato "per le divergenze col marchese di Masserano intorno al feudo di Crevacuore". Senza data si conservano inoltre nella sua corrispondenza ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] Venezia nelle elezioni politiche del 1904, il F. venne eletto, in quelle del marzo 1909, nel collegio di Mirano - come deputato moderato e con il sostegno dei clericali - nonostante l'opposizione di G. Giolitti che lo fece boicottare dal prefetto di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] ; divenne così più volte savio alla Mercanzia (1694, 1702, 1708); deputato alla Sanità (1695, 1697, 1701); deputato alla provvision del Danaro (1698, 1701, 1702); deputato alle Miniere (1692, 1697); provveditore alle Artiglierie (1692, 1705 ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] , però, i Francesi erano in Roma e in pratica l'attività del C. come triumviro si limitò alla distribuzione, tra i deputati che ne avessero fatto richiesta, di una somma di 14.000 scudi stanziati dal ministero dell'Interno a titolo d'indennizzo.
Con ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] e la nomina a comandante della divisione militare di Ancona e successivamente di quella di Piacenza. Nel luglio del 1868 venne eletto deputato per il collegio di Spoleto. Intanto il 1° ag. 1867 aveva assunto il comando del corpo di stato maggiore che ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] utile al paese, ma non tesero a eccitare il moto. Il B. era sostanzialmente favorevole alla tesi del gruppo di deputati garibaldini che ritenevano necessario attendere lo scoppio di una insurrezione a Roma: tesi che Mordini espose il 27 luglio alla ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...]
Rimase al suo posto in Parlamento fino all'ultima seduta, e si ritiene che abbia fatto parte del coraggioso gruppo di 46 deputati guidati da G. Poerio che presentò la protesta del 24 marzo 1821 contro la prepotenza austriaca, anche se non figura tra ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] 28 ott. 1922 L'Azione dovette sospendere le pubblicazioni per una settimana, e il suo direttore diede le dimissioni da deputato 31 ottobre); poi il giornale ricominciò ad uscire e il D., respinte dalla Camera le sue dimissioni (25 novembre), presentò ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Ministero di Grazia e Giustizia, b. 1862, f. 567; Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legislatura VIII (1861-65); T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1896, p. 510; G.B. Masciotta ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...