CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] e col suo presidente, il vicario di provvisione Francesco Nava (cfr. anche A. Giulini, Dal carteggio del conte A. C. deputato della Lombardia austriaca a Vienna, in Archivio storico lombardo, LV [1928], pp. 307-16), dimostra l'accortezza e lo zelo ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] . Diresse poi a Genova un negozio di articoli ortopedici a 2 lire al giorno, e, infine, si impiegò nello studio legale del deputato C. Cabella. Ebbe anche modo di completare gli studi all'Università di Genova conseguendo, il 14 ag. 1858, la laurea in ...
Leggi Tutto
MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] delle future elezioni (s.l. né d., ma Livorno 1859), in cui asseriva il principio dell'annessione al Regno sardo; eletto deputato il 7 ag. 1859 in rappresentanza del compartimento di Siena, nella seduta del 9 nov. 1859 il M. vide approvata una sua ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] della zonta del Senato.
Nel settembre 1770 entrò a far parte del Consiglio dei dieci, con la carica interna di deputato alle Risposte, e dall'aprile 1771 ricoprì il ruolo di revisore alla cassa dello stesso Consiglio. Fu richiamato nell'ottobre ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] Stato di Bologna], Bologna 1935; A. Zanolini, A. A. ed i suoi tempi, voll. 2, Firenze 1864-1867; T. Casini, I deputati al congresso cispadano (1796-1797) in Riv. stor. del Risorgimento ital., II (1897), pp.144-147; Id., Di alcuni cooperaroni italiani ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] del partito liberalnazionale. Da questo si staccò l'ala più avanzata, i cui voti contribuirono nello stesso anno a far eleggere deputato a Vienna, in sede di ballottaggio l'A., già sin dal 1903 consigliere comunale a Trento.
Allorché nel 1908, dopo l ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] moderato restò fedele per il resto della vita, nel 1861 presentò la propria candidatura al primo Parlamento italiano e fu eletto deputato nel collegio di Fermo con una larga maggioranza di voti (168 contro i 14 dell'avversario A. Gennarelli). Eletto ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] . Col Farini si manìfestò favorevole alla riunione deglì stati dell'Italia centrale in uno solo.
Dopo l'annessione, fu eletto deputato alla VII legislatura per il 50 collegio di Bologna e il 25 marzo 1861 ebbe il suo momento di celebrità quando ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, Carlo
Alberto Caracciolo
Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi [...] . Nel corso di questa battaglia dovette sostenere aspre censure della democrazia napoletana per gli accordi stabiliti con il deputato Alberto Casale e i gruppi camorristici, accordi che furono poi rievocati durante il processo fra il Casale e ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] promosse anche con grande zelo istituzioni caritative ed opere assistenziali: nel 1679 fu nominato deputato del Pio Luogo della Misericordia e, poco dopo, deputato dell'Ospedale maggiore; nel 1698 fu fatto priore del Monte di Pietà.
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...