• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [6119]
Comunicazione [179]
Biografie [3739]
Storia [2869]
Diritto [469]
Scienze politiche [512]
Letteratura [373]
Economia [207]
Storia e filosofia del diritto [195]
Religioni [189]
Medicina [144]

Zappulli, Cesare

Enciclopedia on line

Giornalista (Napoli 1915 - Roma 1984); collaborò al Messaggero (1958-68) come redattore per l'economia, poi corrispondente e capocronista; passò quindi al Corriere della sera (1969-74), dove si occupò [...] ancora del settore economico e dal quale si allontanò per fondare con I. Montanelli e altri Il Giornale nuovo, di cui fu condirettore sino al 1982. Senatore per l'alleanza PLI-PSDI-PRI (1976-79), poi deputato per il PLI (1979-83). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE NUOVO – MESSAGGERO – ROMA – PLI

Miljukov, Pavel Nicolaevič

Enciclopedia on line

Miljukov, Pavel Nicolaevič Storico e uomo politico russo (Mosca 1859 - Aix-les-Bains 1943), dal 1897 prof. di storia generale all'univ. di Sofia. Rientrato in Russia, vi pubblicò i suoi primi Očerki po istorii russkoj kultury ("Saggi [...] ); dopo un secondo periodo di viaggi in Europa, fu tra i fondatori (1905) del partito costituzionale democratico o dei "cadetti". Deputato alla 3a e alla 4a Duma, dal febbraio 1917 fu ministro degli Esteri del primo governo provvisorio del principe L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – AIX-LES-BAINS – RUSSIA – EUROPA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miljukov, Pavel Nicolaevič (3)
Mostra Tutti

Vargas, Getúlio Dornelles

Enciclopedia on line

Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] una dittatura (il cd. Estado novo). Destituito (1945) e rieletto (1950), si suicidò dopo essere stato nuovamente deposto. Deputato federale (1923-26), ministro delle Finanze (1926-27), nel 1928-30 fu governatore dello stato di Rio Grande. Sconfitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – RIO GRANDE DO SUL – RIO DE JANEIRO – MINAS GERAIS

Roux

Enciclopedia on line

Tipografi-editori torinesi. Lorenzo (n. 1811 - m. 1878) diresse con I. Vigliardi-Paravia la Stamperia Reale di Torino, e ne fu poi comproprietario (1850-76). Il figlio Luigi (Torino 1848 - ivi 1913), passato [...] al giornalismo e alla vita politica, diresse la Gazzetta piemontese (poi divenuta La Stampa) e la Tribuna da lui fondata (1882). Nel 1905 costituì la STEN (Società tipografica editrice nazionale). Fu deputato al parlamento (1882) e senatore (1898). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – TORINO

Bartlett, Vernon

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico inglese (n. Westbury 1894 - m. 1983). Esordì come redattore del Daily Mail (1916), poi fu corrispondente dell'agenzia Reuter da Parigi (1917), direttore dell'ufficio londinese [...] -54), commentatore politico per il Straits Times in Singapore e corrispondente asiatico per il Manchester Guardian (1954-61). Deputato indipendente per il Somerset, avversò la politica estera di N. A. Chamberlain. Tra i suoi libri ricordiamo: Calf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DAILY MAIL – SINGAPORE – PARIGI – BBC

Cassagnac, Bernard-Adolphe Granier de

Enciclopedia on line

Giornalista e letterato (Avéron-Bergelle, Gers, 1806 - Couloumé, Gers, 1880). Poeta, critico letterario (molto rumore sollevò una sua giovanile stroncatura del Racine), fondò sotto la restaurazione il [...] di Napoleone III, opponendosi ai tentativi di liberalizzazione dell'Ollivier; alle idee bonapartiste rimase fedele anche sotto la III Repubblica sia come deputato (fu eletto nel 1876 e 1877) sia come scrittore (Souvenirs du Second Empire, 1879-82). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – GUIZOT – GERS

Horn, Eduard Ignacz

Enciclopedia on line

Pubblicista ungherese (Vágújhely, od. Nove Mesto nad Vahom, Bratislava, 1825 - Pest 1875); liberale, andò in esilio dopo la rivoluzione del 1849, prima a Lipsia, dove prese il nome di Einhorn, quindi a [...] economici, e iniziò (1859) la pubblicazione dell'Annuaire international du crédit public. Rientrato in Ungheria nel 1869, fu deputato (1872) e ministro del Commercio (1875). Opere princ.: una vita di Kossuth (2 voll., 1851); Die Revolution und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – BRUXELLES – UNGHERIA – EINHORN – SPINOZA

Fava, Claudio

Enciclopedia on line

Fava, Claudio Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre [...] , tra i promotori della lista Sinistra e libertà, nel 2013 è stato eletto per la seconda volta alla Camera dei deputati nelle fila di Sinistra, ecologia e libertà, e nello stesso anno è stato eletto vicepresidente della Commissione antimafia. Ha poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI VENEZIA – CAMERA DEI DEPUTATI – SINISTRA E LIBERTÀ

Faucher, Léon

Enciclopedia on line

Faucher, Léon Pubblicista e uomo politico (Limoges 1803 - Marsiglia 1854). Collaborò al Temps, al Constitutionnel (che diresse nel 1833-34), al Courier français (di cui fu redattore capo dal 1839 al 1842), alla Revue [...] una lega doganale tra la Francia, il Belgio, la Spagna e la Svizzera, tale da contrapporsi allo Zollverein tedesco. Deputato nel 1847, membro dell'Assemblea costituente (1848) e della legislativa (1849), ministro dei Lavori Pubblici e degli Interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REVUE DES DEUX MONDES – LOUIS BLANC – ZOLLVEREIN – MARSIGLIA

LONGO, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Tarquinio Davide Ruggerini Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI. Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] in rapporto di parentela con importanti prelati e gesuiti napoletani, come Giovanni Longo, canonico della Chiesa metropolitana, deputato dell'Ufficio diocesano per la revisione dei libri, e con Giovanni Matteo Longo, rettore del Collegio nolano tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
deputato
deputato agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
deputare (ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali