Uomo politico cileno (La Serena 1898 - Santiago del Cile 1980). Avvocato, poi presidente (1932-38) del partito radicale, deputato (1930, 1932, 1937), presidente della Camera dei deputati, organizzò il [...] Fronte popolare, contribuendo all'elezione di P. Aguirre Cerda. Nel 1946 vinse le elezioni presidenziali come candidato radicale, appoggiato dai comunisti che ammise al governo. Ma presto cambiò il suo ...
Leggi Tutto
Pavlopoulos, Prokopis. – Uomo politico greco (n. Kalamata 1950). Avvocato, professore di Diritto presso l’Università di Atene, eletto deputato nel 1996 per Nea Dimokratia, ha ricoperto gli incarichi di [...] portavoce parlamentare di questo partito e di ministro degli Interni (2004-2009) nel governo di C. Karamanlis. Conservatore, convinto europeista e appartenente all'ala moderata del partito, è stato scelto ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sedegliano 1895 - Udine 1973). Iscritto al Partito popolare, organizzatore delle leghe bianche in Friuli (1919), nel 1921 fu eletto deputato. Ritiratosi a vita privata durante il fascismo, [...] nel dopoguerra aderì alla DC e fu deputato alla Costituente (1946-48), senatore (1948-72), ministro per la Riforma della burocrazia (1960-62; 1968). ...
Leggi Tutto
Pinotti, Roberta. – Donna politica italiana (n. Genova 1961). Segretaria nazionale dei Democratici di sinistra dal 1997 al 1999, eletta deputato alla Camera alle consultazioni politiche del 2001 e rieletta [...] nelle liste dell'Ulivo nel 2006, ha ricoperto il ruolo di presidente della Commissione difesa della Camera dei deputati. Eletta al Senato nel 2008 nelle file del Partito democratico, dal maggio dello stesso anno al febbraio 2009 è stata ministro ...
Leggi Tutto
Uomo di stato portoghese (Santa Comba Dão, Viseu, 1889 - Lisbona 1970). Prof. di scienze economiche a Coimbra dal 1918, deputato del Centro nel 1921, accettò nel 1928 il portafoglio delle Finanze da A. [...] O. Carmona, a condizione che gli fossero attribuiti pieni poteri di controllo del bilancio. Risanata l'economia portoghese, nel luglio 1932 fu nominato presidente del Consiglio, carica che cumulò di volta ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] di stato dal 1882 su invito di A. Depretis, l'anno stesso poté presentarsi candidato alla Camera e fu eletto deputato a Cuneo. Attivo nel gruppo dei liberali progressisti, seguì con impegno particolare la politica finanziaria, dal 1885 in espressa ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Ivrea 1936). Prof. (1967) di storia delle dottrine politiche all'univ. di Torino. Deputato (1992-94) nelle file del Partito democratico della sinistra. Ha condotto [...] ricerche sulla storia del pensiero democratico in Italia (Gaetano Salvemini, 1963; Gramsci e il problema storico della democrazia, 1970), sul marxismo europeo e sul sistema sovietico (Eurocomunismo e socialismo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sacerdote italiano (n. Genova 1913 - m. presso Monteveglio 1996). Rappresentante democristiano durante la Resistenza, vicesegretario della DC (1945, 1950), deputato alla Costituente. Le [...] e vicesegretario della DC, ma si dimise l'anno dopo da quest'ultima carica per contrasti con A. De Gasperi. Deputato alla Costituente, vi svolse un notevole ruolo, in particolare nel dibattito sui principî fondamentali e sui rapporti tra Stato e ...
Leggi Tutto
Lobo, Porfirio. – Uomo politico honduregno (n. Trujillo 1947). Proprietario terriero e membro del Partido Nacional (partito conservatore di centro-destra), deputato dal 1990, è stato presidente del Congresso [...] nazionale dal 2002 al 2006. Candidato presidente alle elezioni del 2005, è stato sconfitto da M. Zelaya (che sarebbe stato deposto nel 2009 in seguito a un golpe). Presentatosi nuovamente alle presidenziali ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (Sleidinge 1936 - Lokeren 2013), dal 1972 al 1979 presidente del fiammingo Christelijke Volkspartij ("Partito cristiano popolare"). Eletto deputato per la prima volta nel 1974, è stato [...] fra gli ideatori del patto di Egmont (1993) che prevedeva la trasformazione in senso federativo della struttura politica belga sulla base dei due gruppi etnici vallone e fiammingo. È stato presidente del ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...