• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [6119]
Scienze politiche [512]
Biografie [3739]
Storia [2869]
Diritto [469]
Letteratura [373]
Economia [207]
Storia e filosofia del diritto [195]
Comunicazione [179]
Religioni [189]
Medicina [144]

Giscard d'Estaing, Valéry

Enciclopedia on line

Giscard d'Estaing, Valéry Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al [...] genn. 1966 nei gabinetti Debré e Pompidou, assunse la principale responsabilità del piano di stabilizzazione lanciato nel sett. 1963. In disaccordo con de Gaulle sulle linee di politica economica, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – PARLAMENTO EUROPEO – ACADÉMIE FRANÇAISE – NICOLAS SARKOZY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giscard d'Estaing, Valéry (2)
Mostra Tutti

Moch, Jules

Enciclopedia on line

Moch, Jules Uomo politico francese (Parigi 1893 - Grasse 1985). Socialista, deputato (1928-36), fu battuto nelle elezioni del 1936, ma subito dopo fu rieletto. Nel 1937 fu sottosegretario alla presidenza del Consiglio [...] partecipò alla Resistenza. Dopo la liberazione fu successivamente ministro dei Lavori Pubblici, dei Trasporti, dell'Interno e della Difesa (1946-58). Rieletto deputato (1962-67) per il Partito socialista, si allontanò poi dalla vita politica attiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moch, Jules (1)
Mostra Tutti

Maudling, Reginald

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Finchley, Middlesex, 1917 - Londra 1979); deputato conservatore dal 1950, fra il 1957 e il 1958 quale ministro dei Rifornimenti, poi paymaster-general, portò la Gran Bretagna all'adesione [...] all'Area di libero scambio; presidente del Board of trade nel 1959, è stato cancelliere dello scacchiere (luglio 1962 - ottobre 1964) e ministro degli Interni (giugno 1970 - luglio 1972) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – GRAN BRETAGNA – LONDRA – TRADE

Kučinskis, Māris

Enciclopedia on line

Kučinskis, Māris. – Uomo politico lettone (n. Valmiera 1961). Deputato dal 2002 nelle fila del Partito popolare, militante dal 2014 nel Liepājās Partija, è stato ministro dello Sviluppo regionale e dei [...] governi locali dal 2004 al 2006 nel governo Kalvītis. Dal febbraio 2016 ha assunto la carica di primo ministro a seguito delle dimissioni della premier L. Straujuma, permanendovi fino al gennaio 2019, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAUJUMA – LETTONE

Jenkins, Sir Roy Harris

Enciclopedia on line

Jenkins, Sir Roy Harris Uomo politico inglese (Abersychan, Galles, 1920 - Oxfordshire 2003). Deputato laburista dal 1948, ricoprì le cariche di ministro dell'Aviazione (1964-65) e dell'Interno (1965-67 e 1974-76), e cancelliere [...] dello Scacchiere (1967-70). Vicepresidente del Partito laburista dal 1970 al 1972, dal 1977 al 1981 fu presidente della Commissione esecutiva della Comunità europea. Uscito dal partito laburista agli inizî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – COMUNITÀ EUROPEA – GALLES

Douglas-Home, Alexander Frederick, lord

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Londra 1903 - Coldstream, Borders, 1995). Deputato conservatore (1931-45), rieletto nel 1950, lasciò l'anno dopo i Comuni per i Lords (1951-63), tornando poi nuovamente ai Comuni [...] (1963-74). Ministro di stato per lo Scottish Office (1951-55), per le relazioni con il Commonwealth (1955-60), per gli Affari Esteri (1960-63), succedette a H. Macmillan come primo ministro (1963-64) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – COMMONWEALTH – LONDRA

Scheel, Walter

Enciclopedia on line

Scheel, Walter Uomo politico tedesco (Solingen 1919 - Bad Krozingen 2016). Deputato al Bundestag (1953-74) per la Freie Demokratische Partei, fu ministro per la Cooperazione economica (1961-66). Vicepresidente del Bundestag [...] dal 1967 al 1969, presidente del partito dal 1968 al 1974, fu vicecancelliere e ministro degli Esteri (1969-74) nella coalizione social-liberale costituita in seguito alle elezioni del 1969. In tale veste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTPOLITIK – GERMANIA – SOLINGEN

Kiesinger, Kurt Georg

Enciclopedia on line

Kiesinger, Kurt Georg Uomo politico tedesco (Ebingen, Württemberg, 1904 - Tubinga 1988). Deputato dal 1949 dell'Unione democratica cristiana al Bundestag, si distinse per i suoi interventi a favore della politica estera di [...] K. Adenauer. Presidente dei ministri del Baden-Württemberg dal 1958 al 1966, nel 1962-63 fu anche presidente del Bundesrat. Dal 1º dicembre 1966 cancelliere federale a capo della "grande coalizione" dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADEN-WÜRTTEMBERG – SOCIALDEMOCRATICI – WÜRTTEMBERG – TUBINGA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiesinger, Kurt Georg (1)
Mostra Tutti

Thatcher, Margaret Hilda

Enciclopedia on line

Thatcher, Margaret Hilda Donna politica inglese (Grantham, Lincolnshire, 1925 - Londra 2013). Deputato conservatore dal 1959, ministro dell'Educazione (1970-74), leader del Conservative Party dal 1975, divenne primo ministro nel [...] 1979. La sua politica rigorosamente liberista, di rigido controllo dell'offerta di moneta, di tagli alla spesa pubblica e di privatizzazioni su larga scala, favorì una ripresa dell'economia e un calo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE FALKLAND – CONSERVATIVE PARTY – OPINIONE PUBBLICA – OFFERTA DI MONETA – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thatcher, Margaret Hilda (3)
Mostra Tutti

Wilders, Geert

Enciclopedia on line

Wilders, Geert Wilders, Geert. – Uomo politico neerlandese (n. Velno 1963). Deputato del Parlamento dal 1998 nelle fila del Volkspartij voor Vrijheid en Democratie (VVD, Partito popolare per la libertà e la democrazia), [...] nel 2004 ha fondato il Partij voor de Vrijheid (PVV, Partito della libertà), formazione politica di destra che ha anticipato l’avanzata in Europa di posizioni euroscettiche e populiste divenendo nel 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – UNIONE EUROPEA – CENTROSINISTRA – ODIO RAZZIALE – IMMIGRAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
deputato
deputato agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
deputare (ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali