Conduttrice televisiva e donna politica italiana (n. Alghero, Sassari, 1959). Sorella di A. Carlucci e M. Carlucci, ha iniziato a lavorare nel mondo dello spettacolo nelle TV private, per poi passare in [...] 1994 è entrata nelle file di Forza Italia, dando inizio a una carriera politica che l’ha portata a essere eletta deputato, la prima volta nel 2001 (poi nel 2006 e nel 2008). Sindaco della cittadina Margherita di Savoia (provincia di Barletta-Andria ...
Leggi Tutto
Uomo politico e medico italiano (Salcito 1858 – Napoli 1923). Laureatosi in medicina nel 1884, per quattro anni fu medico condotto a Fasano di Puglia, dove nacque la sua prima figlia, la futura scrittrice [...] Consiglio superiore della Sanità Pubblica, del Comitato centrale della lotta contro la tubercolosi. Dal 1919 vicepresidente della Camera dei deputati sotto la presidenza di E. De Nicola, morì il 2 luglio 1923 a seguito di un agguato nei pressi della ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico (Tresigallo, Ferrara, 1884 - Roma 1965). Attivista nelle file del sindacalismo rivoluzionario, nel 1914 si schierò su posizioni interventiste. Ebbe un ruolo di rilievo nella [...] il controllo del sindacato fallì con il Patto di palazzo Chigi (dic. 1923), che riconobbe l'autonomia della Confindustria. Deputato al Parlamento (1924-29), dopo lo scioglimento della confederazione (1928) fu membro del Gran Consiglio (dal 1930) e ...
Leggi Tutto
Fernández de Kirchner, Cristina Elisabet. – Donna politica argentina (n. La Plata 1953). Si è formata in diritto presso l’univ. nazionale di La Plata. Ha iniziato la propria carriera politica come deputata [...] volte senatrice nazionale della provincia di Santa Cruz (1995-97 e 2001-05), ha ricoperto la carica di deputato nazionale (1997-2001) e di vicepresidente della commissione per l’Educazione. Moglie dell’ex presidente argentino Néstor Carlos Kirchner ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Fano 1925 - Roma 2008). Presidente emerito della Corte costituzionale, che ha presieduto dal 1981 al 1985, autorevole costituzionalista, fu prof. di diritto costituzionale [...] governo presieduto da C. A. Ciampi (aprile 1993 - maggio 1994), nel gennaio 1994 aderì al Partito popolare italiano. Deputato nel 1994, venne rieletto senatore nel 1996. Insigne studioso, attento alle istituzioni e alla difesa della democrazia, tra ...
Leggi Tutto
Al-Mālikī, Nūrī. - Uomo politico iracheno, anche noto con lo pseudonimo di Jawar (n. Al-Hillah 1950). Primo ministro dal 2006. Membro del partito islamico sciita Da’ wa durante gli anni degli studi universitari, [...] di opposizione al regime. Rientrato in patria dopo la guerra in Iraq e la caduta di Hussein, è stato eletto deputato dell’Assemblea nazionale transitoria nel 2005 e dal 2006 ha presieduto un governo di unità nazionale. Dal dicembre 2010, nove ...
Leggi Tutto
Partito socialista operaio spagnolo
( Partido socialista obrero español, PSOE) Partito politico spagnolo. Il PSOE fu costituito a Madrid nel 1879, su impulso in particolare del tipografo e organizzatore [...] . Nel 1910, nell’ambito dell’Alleanza repubblicano-socialista, il partito riuscì a ottenere una rappresentanza parlamentare, eleggendo deputato lo stesso Iglesias. Quest’ultimo venne rieletto ancora per tre volte, e nel 1918 a lui si aggiunsero ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (n. Caracas 1962). Già militante della Liga socialista, è stato tra i fondatori del Sitrameca (Sindicato de la Clase Trabajadora del Metro de Caracas), per poi avvicinarsi alla [...] candidatura di Chávez, eletto presidente nel 1998. Membro dell’Assemblea costituente dal 1999, nel 2000 è stato eletto deputato all’Assemblea nazionale, divenendone presidente nel 2005 e lasciando l'incarico l'anno sucessivo per porsi alla guida del ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere francese (Parigi 1895 - ivi 1972), negoziatore dell'accordo circa le importazioni di carbone tedesco in conto riparazioni (1930), promotore della creazione della Société nationale [...] Algeri; subito dopo la liberazione fu ministro dei Lavori pubblici e dei Trasporti nel governo provvisorio De Gaulle. Deputato e vicepresidente del gruppo parlamentare radical-socialista, fu ministro delle Finanze nel gabinetto Schuman e (dic. 1947 ...
Leggi Tutto
Abderrahim, Souad. – Donna politica tunisina (n. Sfax 1964). Attiva in politica dal periodo universitario, membro dell’Ufficio esecutivo del sindacato islamista dell'Union générale tunisienne des étudiants, [...] 2011, durante la Rivoluzione dei gelsomini, nella fila del partito islamista Ennahdha; eletta nello stesso anno deputato all'Assemblea costituente, ha presieduto la commissione parlamentare sui diritti umani, difendendo i diritti delle donne nella ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...