Uomo politico italiano (Napoli 1877 - Torre del Greco 1959). Insigne avvocato, fu deputato al parlamento, nelle file della sinistra costituzionale, dal 1909 al 1924; sottosegretario alle Colonie con Giolitti [...] e il sovrano mediante un accordo sulla luogotenenza del principe Umberto, da attuare all'entrata degli alleati in Roma. Deputato alla Consulta nazionale, il 28 giugno 1946 fu eletto dall'Assemblea costituente capo provvisorio dello Stato, e divenne ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Guastalla 1881 - Milano 1951); militò nel partito popolare italiano; deputato dal 1919, avviò con L. Sturzo (1921) intese per una "internazionale bianca". Ministro del Lavoro dall'ott. [...] 1922 all'apr. 1923, fiancheggiatore del fascismo (e perciò espulso dal partito popolare), nelle cui liste fu eletto nel 1924. Senatore (1929), si dedicò soprattutto al riordinamento delle banche cattoliche ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto
Uomo politico, nato a Roma il 27 maggio 1889. Avvocato concistoriale, nel 1919 fu eletto deputato per il Partito Popolare Italiano, venendo poi rieletto nel 1921 e nel 1924. Nel 1926 [...] perché aventiniano. E stato ministro della Giustizia nei due gabinetti Bonomi (dal giugno 1944 al giugno 1945), deputato democristiano alla Costituente, di cui fu vicepresidente, senatore di diritto nella prima legislatura della Repubblica, poi ...
Leggi Tutto
PINAY, Antoine
Uomo politico francese, nato a Saint-Symphorien-sur-Coise (Rodano) il 30 dicembre 1891. Senatore radicale nel 1938, membro della seconda Assemblea costituente, poi deputato indipendente [...] francese: si reggeva infatti, oltre che su una astensione di attesa dei socialisti, sull'appoggio di parte dei deputati gollisti (questo ministero vide la crisi del movimento gollista, le cui tendenze conservatrici si orientavano su P., presentatosi ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Béziers il 18 agosto 1908. Deputato radicalsocialista dal 1946, è stato ministro del Bilancio nei gabinetti Queille e Pleven nel 1950, quindi ministro della Giustizia con [...] quest'ultimo. Gli succedette nel gennaio-febbraio 1952, quale presidente del Consiglio e ministro delle Finanze, e resse quest'ultimo dicastero nei gabinetti Laniel e Mendès-France con cui fu ministro ...
Leggi Tutto
Ingegnere e uomo politico (Novara 1832 - Roma 1896), amico di Q. Sella; deputato (dal 1867), senatore (1884), ministro del Tesoro del primo gabinetto Crispi (1887-89) e dei Lavori pubblici in quello Rudinì [...] (1896) ...
Leggi Tutto
Statista portoghese (Horta 1841 - Lisbona 1917). Uno dei capi del partito repubblicano, deputato dal 1882 e sostenitore nel 1891 del moto rivoluzionario del 31 gennaio, fu il primo presidente della Repubblica [...] portoghese (1911-15) ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (Città di Messico 1854 - Parigi 1935). Avvocato, più volte deputato, fu ministro del Tesoro (1893-1910) con P. Díaz. Intraprese importanti riforme finanziarie e ottenne la nazionalizzazione [...] delle ferrovie ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Salta 1840 - Buenos Aires 1919); ministro delle Finanze (1875), deputato (1880), ministro degli Esteri (1882 e 1909), vicepresidente della Repubblica (1910), esercitò la presidenza [...] provvisoria per malattia del presidente R. Sáenz Peña (1913-16) ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Ulgit 1854 - Copenaghen 1936); già radicale di sinistra, poi liberale, deputato dal 1887, fu più volte ministro delle Finanze (1908-09, 1910-13, 1920-24 e 1926-29); presidente del Consiglio [...] (1908-09, 1920-24), fece approvare (1924) alcune modifiche alla costituzione. È autore di opere storiche sulla Danimarca ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...