Chretien, Joseph-Jacques-Jean
Chrétien, Joseph-Jacques-Jean
Politico canadese (n. Shawinigan 1934). Deputato liberale dal 1963 al 1986 e nuovamente dal 1990, fu stretto collaboratore di P.E. Trudeau [...] e più volte ministro tra il 1968 e il 1984. Assunta la guida del Liberal party nel 1990, fu primo ministro dal nov. 1993 al dicembre 2003 ...
Leggi Tutto
KARAMANLÌS, Konstantìnos
Uomo politico greco, nato a Proti di Serre (Macedonia) nel 1907. Deputato per il partito populista dal 1935, ministro del Lavoro nel gabinetto Tsaldàris del 1947-1948, poi dei [...] pieno della crisi di Cipro l'impostazione nettamente filooccidentale della sua politica. Dopo la defezione (1° marzo 1958) di 15 deputati (fra cui due ministri) del suo partito, in contrasto con lui in merito alla legge elettorale, il K. si dimetteva ...
Leggi Tutto
Andrassy, Gyula iunior
Politico ungherese (Tőketerebes 1860-Budapest 1929), figlio di Gyula senior. Deputato, nel 1906-10 resse il ministero dell’Interno e nel 1913 fondò il partito costituzionale, favorevole [...] all’allargamento del suffragio e a riforme democratiche. Allo scoppio della Prima guerra mondiale cercò di convincere la diplomazia austriaca a fare per tempo concessioni all’Italia. Nominato ministro ...
Leggi Tutto
Coke, Edward
Giurista e politico inglese (Mileham, Norfolk, 1552-Stoke Poges, Buckinghamshire, 1634). Deputato nel 1589, raggiunse i più alti gradi della magistratura e si oppose all’estensione delle [...] prerogative regie e della giurisdizione delle corti ecclesiastiche e della corte di cancelleria (Chancery). Caduto in disgrazia presso re Giacomo I, nel 1616 fu imprigionato nella torre di Londra. Liberato, ...
Leggi Tutto
HEATH, Edward Richard George
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Statista inglese, nato a Broadstairs, nel Kent, il 9 luglio del 1916. Educato alla State Grammar School di Ramsgate e al Balliol College [...] Oxford, dopo la guerra iniziò la sua attività in una banca mercantile; nel 1950 entrò in parlamento come deputato conservatore del Bexley. Nel 1955 divenne responsabile per il mantenimento dell'unità nel suo partito, riuscendovi soprattutto durante ...
Leggi Tutto
SCHUSCHNIGG, Kurt von
Uomo di stato austriaco, nato il 14 dicembre 1897 a Riva sul Garda. Figlio d'un generale, frequentò l'università di Innsbruck. Partecipò alla guerra mondiale fin dal 1915 guadagnando [...] , dedicandosi all'organizzazione di reparti volontarî cattolici del Tirolo, delle Ostmärkischen Sturmscharen e del Tiroler Heimatdienst. Eletto deputato il 24 aprile 1927, fece parte, come relatore, della giunta per la giustizia. Il 29 gennaio 1932 ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Saint-Dié 1832 - Parigi 1893). Avvocato, giornalista, oppositore di Napoleone III, deputato nel 1869, prefetto della Senna e sindaco di Parigi nel 1870, deputato all'Assemblea nazionale [...] (1871), ministro plenipotenziario ad Atene (1872-73), fu tra le più eminenti personalità del partito repubblicano. Ministro della Pubblica Istruzione (1879-81; 1882-83), curò l'organizzazione della scuola ...
Leggi Tutto
Balfour, Arthur James, 1° conte di
Politico britannico (Whittinghame, Scozia, 1848-Woking 1930). Deputato conservatore ai Comuni (1874), dal 1915 al 1922 fu primo lord dell’Ammiragliato e ministro degli [...] Esteri. Sono legate al suo nome la fondazione della Società delle Nazioni e la Conferenza di Washington per il disarmo navale. Fu di nuovo ministro degli Esteri dal 1925 al 1929.
Dichiarazione Balfour
Messaggio ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature, fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" [...] centrale del PCI e nel 1948 nella direzione; dal 1949 al 1956 fu segretario generale del movimento giovanile comunista. Deputato dal 1968, fu eletto vicesegretario del PCI nel 1969 (XII congresso) e segretario generale nel marzo 1972 (XIII congresso ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chamber Hall, Bury, Lancashire, 1788 - Londra 1850). Fu tra i più eminenti uomini di stato britannici della prima metà del sec. XIX, e nel decennio 1840-50 virtualmente dominò la vita parlamentare [...] nella sua famiglia, sia perché l'educazione che gli venne impartita mirò appunto a prepararlo a tale attività. Eletto deputato per il partito tory a soli 21 anni, fu sottosegretario alle Colonie nel gabinetto Perceval (1810), segretario per l ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...