• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [6119]
Storia e filosofia del diritto [195]
Biografie [3736]
Storia [2869]
Diritto [469]
Scienze politiche [509]
Letteratura [373]
Economia [207]
Comunicazione [179]
Religioni [189]
Medicina [144]

ALBERTELLI, Pilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTELLI, Pilo ** Nacque a Parma il 30 sett. 1907 da Guido, deputato socialista. Trasferitosi a Roma con il padre, che aveva potuto sottrarsi a stento alla violenza dei fascisti parmensi, fu discepolo [...] di G. Calogero, laureandosi nel 1929 con la tesi: Problemi di gnoseologia platonica. Insegnò filosofia e storia, dal 1935, nel liceo "Umberto I" di Roma, che ora porta il suo nome; nel 1939 conseguì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LIBERALSOCIALISTA – PARTITO D'AZIONE – FOSSE ARDEATINE – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTELLI, Pilo (3)
Mostra Tutti

Grassi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Avvocato e uomo politico italiano (Lecce 1883 - Roma 1950). Studioso di diritto costituzionale, deputato (1913-23), sottosegretario all'Interno nel primo gabinetto Nitti (1919-20); dopo la liberazione [...] fu consultore per il Partito democratico del lavoro, deputato alla Costituente e alla Camera (1948; gruppo liberale) e ministro di Grazia e Giustizia in varî gabinetti De Gasperi (1947-50). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CRONOLOGIA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DE GASPERI – MANDURIA – DEPUTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassi, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Coke, Edward

Dizionario di Storia (2010)

Coke, Edward Giurista e politico inglese (Mileham, Norfolk, 1552-Stoke Poges, Buckinghamshire, 1634). Deputato nel 1589, raggiunse i più alti gradi della magistratura e si oppose all’estensione delle [...] prerogative regie e della giurisdizione delle corti ecclesiastiche e della corte di cancelleria (Chancery). Caduto in disgrazia presso re Giacomo I, nel 1616 fu imprigionato nella torre di Londra. Liberato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coke, Edward (1)
Mostra Tutti

Treilhard, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Treilhard, Jean-Baptiste Giurista e uomo politico (Brive-la-Gaillarde, Corrèze, 1742 - Parigi 1810); avvocato di gran fama, deputato agli Stati generali (1789), nella Costituente sostenne abilmente la costituzione civile del clero [...] e la nazionalizzazione dei beni ecclesiastici. Deputato della Convenzione, di cui fu presidente (1792-93), membro del Comitato di salute pubblica, fu poi tacciato di moderatismo; sotto il Direttorio, fu membro dei Cinquecento, plenipotenziario al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DIRETTORIO – CORRÈZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treilhard, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Tessitóre, Fulvio

Enciclopedia on line

Tessitóre, Fulvio Storico della filosofia italiano (n. Napoli 1937). Docente di storia della filosofia (dal 1975), senatore e deputato (2001-08), da decenni dedica i suoi studi allo storicismo e al pensiero politico. Ha [...] cui è stato rettore dal 1993 al 2001. Socio corrispondente dei Lincei (1992), nazionale (2002); senatore della Repubblica (2001-06); deputato dell’Ulivo (2006-08). Opere Tra le opere dedicate alla storia dello storicismo e del pensiero politico, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FULVIO TESSITORE – GIURISPRUDENZA – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessitóre, Fulvio (2)
Mostra Tutti

Ulrich, Johann Kaspar

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (Zurigo 1796 - ivi 1883); prof. di diritto al Politecnico di Zurigo (1821), deputato (1830-53), più volte presidente del Gran Consiglio e capo dell'opposizione liberale-conservatrice, [...] fu il redattore del primo codice penale zurighese (1835) e pioniere delle ferrovie svizzere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZURIGO

Unger, Joseph

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (Vienna 1828 - ivi 1913), prof. nelle univ. di Praga (1853), Vienna (1856), deputato alla Dieta della Bassa Austria (1867) e al Reichsrat, membro della Camera dei signori (1869), [...] ministro senza portafoglio (1871-78), presidente del tribunale dell'Impero (1881-1913). Il suo System des österreichischen allgemeinen Privatrechts, incompiuto (1856-59), influenzò la scienza civilistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BASSA AUSTRIA – VIENNA – PRAGA

Undén, Bo Östen

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico svedese (Karlsbad 1886 - Stoccolma 1974), prof. di diritto internazionale a Uppsala (1913-37), deputato socialdemocratico (1934-65), ministro degli Esteri (1924-26, 1945-62), capo [...] della delegazione svedese alla Società delle Nazioni (1931-39) e alle Nazioni Unite (1946-61); sostenne coerentemente l'indirizzo neutralistico del suo paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – NAZIONI UNITE – STOCCOLMA – KARLSBAD

Merlin, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai

Enciclopedia on line

Merlin, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai Uomo politico e giurista (Arleux, Nord, 1754 - Parigi 1838). Avvocato al parlamento di Fiandra, legato agli Orléans, fu deputato del Terzo Stato agli Stati generali del 1789 e uno dei più esperti legislatori [...] abolizione del regime feudale, dei diritti di primogenitura, ecc.). Presidente del tribunale criminale del Nord nel 1791-92, deputato alla Convenzione, commissario alle armate del Nord e a quelle della Vandea, fece parte del partito degli "indulgenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – TERZO STATO – NAPOLEONE – VANDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merlin, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai (2)
Mostra Tutti

Giuliano, Balbino

Enciclopedia on line

Filosofo e uomo politico italiano (Fossano 1879 - Roma 1958). Militò nel movimento nazionalista e aderì al fascismo; fu deputato al parlamento nelle legislature XXVII e XXVIII, sottosegretario di stato [...] (1924-26) e ministro dell'Educazione nazionale (1929-32), senatore del regno (dal 1934). Professore univ. di filosofia morale, insegnò dal 1932 a Roma. Tra le sue opere: L'idea religiosa di M. Ficino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA MORALE – FASCISMO – FOSSANO – HEGEL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano, Balbino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
deputato
deputato agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
deputare (ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali