• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [68]
Storia [36]
Arti visive [19]
Diritto [15]
Letteratura [10]
Religioni [7]
Diritto civile [6]
Musica [5]
Diritto commerciale [4]
Storiografia [3]

INNOCENZO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VIII, papa Marco Pellegrini Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] monumenta, Pisa 1784, pp. 256-269, 308-391; A. Cappelli, Lettere di Lorenzo de' Medici… conservate nell'Archivio palatino di Modena, in Atti e memorie delle R. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, I (1863), pp. 269-312 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

ASTUTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASTUTI, Guido Mario Caravale Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] . Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e socio di numerose altre accademie italiane e di deputazioni di storia patria regionali. Fonti e Bibl.: Necrol.: M. A. Benedetto, in Boll. stor. bibl. subalpino, LXXIX (1981), pp. 315-326; M. Caravale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTUTI, Guido (2)
Mostra Tutti

PALEARIO, Aonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEARIO, Aonio Chiara Quaranta PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] cristiani ed ai presidenti del concilio generale di Trento, trad. a cura di L. De Sanctis, Torino 1861; A. Ronchini, Due lettere inedite di A. P., in Atti e memorie delle R.R. Deputazioni di storia patria per le province modenesi e parmensi, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – BARTOLOMEO PANCIATICHI – LUDOVICO BOCCADIFERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEARIO, Aonio (2)
Mostra Tutti

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano Francesco Lora PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659. L’assunzione [...] , Continuazione delle annotazioni bio-bibliografiche intorno a’ musicisti modenesi e degli stati già Estensi, in Atti e Memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie dell’Emilia, n.s., VII (1882), 2, pp. 64 s.; L. Busi, Il padre G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FEDERICO III DI BRANDEBURGO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – ANTONIO MARIA BERNACCHI – GIOVANNI PAOLO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (2)
Mostra Tutti

PACIAUDI, Paolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PACIAUDI, Paolo Maria Lisa Roscioni – Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180). Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] Italiani illustri, X, Venezia 1845, pp. 200-211; F. Odorici, Memorie storiche della nazionale biblioteca di Parma, in Atti e memorie delle Deputazioni di storia patria per le province modenesi e parmensi, I, Modena 1863, pp. 350-378; II, 1864, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – JACOPO BARTOLOMEO BECCARI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – FRANCESCO MARIA ZANOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIAUDI, Paolo Maria (2)
Mostra Tutti

PANVINIO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANVINIO, Onofrio Stefan Bauer – Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 6277; lettere di Panvinio al cardinale Farnese nell’Arch. di Stato di Parma, pubblicate in A. Ronchini, O. P., in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANVINIO, Onofrio (2)
Mostra Tutti

GLORIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIA, Andrea Laura Cerasi Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] 1877), seguito dal Codice diplomatico padovano dall'anno 1101 alla pace di Costanza (ibid. 1879), esauriente raccolta, pubblicata dalla Deputazione di storia patria, di 1878 documenti, pubblici e privati, che integrarono la precedente collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ANTONIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLORIA, Andrea (2)
Mostra Tutti

CALASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALASSO, Francesco Ennio Cortese Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] corrispondente e nel '58 socio nazionale dei Lincei. Fu altresì socio dell'Accademia toscana di lettere, scienze e arti La Colombaria e delle Deputazioni di storia patria della Toscana e della Puglia. Il C. diresse dal '47, insieme con F. Vassalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALASSO, Francesco (4)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tullio Matteo Ceriana Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento. Un [...] London 1883, pp. 354-357; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga signori di Mantova. Ricerche e studi negli archivi mantovani, in Atti e memorie delle Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ARTE DEL RINASCIMENTO – GUIDARELLO GUIDARELLI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pàtrio
patrio pàtrio agg. [dal lat. patrius, der. di pater -tris «padre»; propr. «paterno», ma usato già dai Latini anche col sign. 2]. – 1. letter. Del padre, paterno: sotto al p. tetto Sonavan voci alterne (Leopardi). Nel linguaggio giur., p. potestà,...
deputazióne
deputazione deputazióne s. f. [dal lat. tardo deputatio -onis «destinazione, assegnazione»; v. deputare]. – 1. Il deputare a un ufficio, a un incarico; più spesso, il mandato stesso o la missione affidata: accettare una d.; rinunciare alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali