Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] storie', che comincerà a penetrare negli strati dell'opinione pubblica borghese il culto delle ‛patrie' memorie comprensivo delle testimonianze oggettive e artistiche di esteso raggio di competenza (commissioni, giunte, deputazioni, soprintendenze, ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] d’Italia, la nostra cara patria, la più sana parte [dei inizio dei lavori, partecipando alle deputazioni incaricate di redigere i canoni sulla messa e di Trento alla diocesi di Bitonto, in Id., Tempo religioso e tempo storico. Saggi e note distoria ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] di Venezia e quella di Ragusa apparsi nel 1881. Non gli mancarono i riconoscimenti: oltre alla cooptazione in numerose deputazioni za istoriju, jezik i književnost srpskog naroda (Miscellanea distoria, lingua e letteratura del popolo serbo), XXVI ( ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] Bibl. distoria ital. recente, X (1928), pp. 63 n. 1, 65, 182, 276 n. 1, 294, 296, 298, 301; G. Serra, Memorie per la storiadi Genova dagli ultimi anni del sec. XVIII alla fine dell'anno 1814, a cura di P. Nurra, in Atti d. Soc. lig. di st. patria ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] di C. Troya e ricevette una buona formazione umanistica, che in seguito arricchì con studi distoriadi numerosi giornali a Napoli (quali, nel solo giugno, Il Giornale degli amici della patria parte del coraggioso gruppo di 46 deputati guidati da G. ...
Leggi Tutto
CALVI, Felice
Marino Berego
Di antica famiglia patrizia genovese, stabilitasi a Milano sin dall'inizio del Settecento, nacque in questa città il 16 dic. 1822. Suo padre Girolamo, biografo di artisti [...] rendersi utile alla patria".
Nel consiglio Così, se altre società e deputazioni storiche italiane costituitesi in quegli anni storiadi Milano (Milano 1894), non è uno studio distoria dell'architettura militare, ma piuttosto l'accorata rievocazione di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ricerca nel vasto campo della natura e della storia si affermò sempre più, per opera del giovane dell'indipendenza e dell'unità della patria. L'opera delle accademie in questo collegi, società, deputazioni, comitati e commissioni di specialisti, i ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] fu combattuta vivacemente dai comitati patrî e dalla società patriottica: mentre i volontarî trentini si arruolavano nella Legione tridentina a Brescia, e molti altri combattevano per la difesa di Venezia, quattro deputazioni guidate da Angelo Ducati ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia (cum e liberti) si ritiene generalmente ch'essi fossero schiavi manomessi dallo stesso padrone e si trovassero in una condizione intermedia tra i servi e l'ultima classe degli uomini [...] il dir. longobardo, ecc., in Atti e Mem. RR. Deputazioni istoria patria prov. modenesi e parmensi, s. 3ª, II, p. 183 segg.; S. di Marzo, Colliberti, in Digesto ital.; N. Tamassia, I colliberti nella storia del dir. ital., in Studi per V. Scialoja, II ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] di «Padre della Patria» (p. 24). Ancora incompiuta, invece, era l’opera di sulle deputazioni provinciali, ma fu accusato di atti Storia del Mezzogiorno, IV, 2, Roma 1986, pp. 541-574; Ead., L’«amaro della feudalità». La devoluzione di ...
Leggi Tutto
patrio
pàtrio agg. [dal lat. patrius, der. di pater -tris «padre»; propr. «paterno», ma usato già dai Latini anche col sign. 2]. – 1. letter. Del padre, paterno: sotto al p. tetto Sonavan voci alterne (Leopardi). Nel linguaggio giur., p. potestà,...
deputazione
deputazióne s. f. [dal lat. tardo deputatio -onis «destinazione, assegnazione»; v. deputare]. – 1. Il deputare a un ufficio, a un incarico; più spesso, il mandato stesso o la missione affidata: accettare una d.; rinunciare alla...