MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] Italiani illustri, VI, Venezia 1838, pp. 325-328; F. Odorici, Memorie storiche della Nazionale Biblioteca di Parma, in Atti e memorie delle Rr. Deputazionidistoriapatria per le provincie modenesi e parmensi, I (1863), pp. 349-378; III (1865), pp ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] Italia, V, Bassano 1809, p. 154; G.M. Valgimigli, T. M. pittore detto il Villano, in Atti e memorie delle ... deputazionidistoriapatria per le provincie dell’Emilia, n.s., II (1877), pp. 123-133 (anche per Claudia Felice, Teresa Caterina, Orsola e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] , Ferrara 1868, pp. 70-72, 74 s.; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga, in Atti e memorie delle Rr. Deputazionidistoriapatria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), p. 24; G. Campori, I pittori degli Estensi nel secolo ...
Leggi Tutto
TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] in L’Italia Centrale, 8 luglio 1879; P. Cugini, Commemorazione del dottor Giuseppe Turri, in Atti e Memorie delle Rr. Deputazionidistoriapatria per le province dell’Emilia, n. s., vol. 5, 1, Modena 1880, pp. LXII-LXIV; Dott. Giuseppe Turri. Cenni ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] dell’Ordine al merito della Repubblica. Socio delle Deputazionidistoriapatria per le antiche provincie modenesi e per le province di Romagna, fece parte della Società internazionale di musicologia (nel cui Direktorium rappresentò l’Italia dal ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] , Firenze 1851, p. 128; A. Ronchini, Notizie biografiche intorno a J. M. parmigiano, in Atti e memorie delle Deputazionidistoriapatria per le provincie modenesi e parmensi, I (1863), pp. 149-156; B. Janelli, Diz. biografico dei parmigiani illustri ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] Dizionario storico degli uomini ferraresi, Ferrara 1804, pp. 114 s.; A. Cappelli, La vita di Alfonso I d’Este, in Atti e memorie delle RR. Deputazionidistoriapatria per le province modenesi e parmensi, III (1865), pp. 489-566; G. Antonelli, Indice ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] , Parma 1832-34, pp. 466-468; A. Ronchini, Vita della contessa Barbara Sanseverini, in Atti e memorie delle Rr. Deputazionidistoriapatria per le provincie modenesi e parmensi, I (1863), pp. 68, 73, 77; A. Barilli, Il «Perduto» ritrovato. (Due ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] enciclopédico escolapio, II, Biografias de Escolapios, Salamanca 1983, p. 483; P. Bortolotti, Memorie di mons. G. S., in Atti e memorie delle RR. Deputazionidistoriapatria per le provincie modenesi e parmensi, 1876, vol. 8, pp. XIII-XX, n.s ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] , storiche, artistiche relative a Ferrara, Ferrara 1864, pp. 197, 541 s.; A. Ronchini, La Steccata di Parma, in Atti e memorie delle R. Deputazionidistoriapatria per le provincie modenesi e parmensi, I (1865), p. 184; L.N. Cittadella, Documenti ed ...
Leggi Tutto
patrio
pàtrio agg. [dal lat. patrius, der. di pater -tris «padre»; propr. «paterno», ma usato già dai Latini anche col sign. 2]. – 1. letter. Del padre, paterno: sotto al p. tetto Sonavan voci alterne (Leopardi). Nel linguaggio giur., p. potestà,...
deputazione
deputazióne s. f. [dal lat. tardo deputatio -onis «destinazione, assegnazione»; v. deputare]. – 1. Il deputare a un ufficio, a un incarico; più spesso, il mandato stesso o la missione affidata: accettare una d.; rinunciare alla...