FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] nel 1887.
Assai attivo anche nell'ambito delle deputazionidistoriapatria, il F. divenne uno dei fondatori di quella per le Romagne nel 1860 e segretario di essa dal 1861 al 1863, nonché socio corrispondente di quella per le antiche provincie e la ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] comunale.
Come a Roma anche in patria il F. continuò a partecipare alle attività di un grande numero di accademie. Pure nell'ambito delle deputazionidistoriapatria fu attivissimo: dal 1864 socio ordinario di quella per la Toscana, Marche e ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] quale se ne valse infine per la sua edizione.
Nel 1862 il C. venne accettato tra i "soci attivi" della Deputazionedistoriapatria per le province modenese e parmense, e fu incaricato della pubblicazione degli Atti dell'associazione. La sua attività ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] E.J. Luin, A. G. e la musica a Modena alla fine del sec. XVII, in Atti e memorie delle RR. Deputazionidistoriapatria per le provincie modenesi e parmensi, VII (1931), pp. 145-230; S.T. Worsthorne, Venetian opera in the seventeenth century, Oxford ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] VII, Firenze 1881, p. 40; F. Titi, Descrizione…, Roma 1763, pp. 90, 433; A. Ronchini, Nanni di Baccio Bigio, in Atti e memorie delle Rr. Deputazionidistoriapatria per le provincie modenesi e parmensi, VIII (1876), pp. 359 s.; A. Bertolotti, Nanni ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] dei musicologi italiani, socio della Société internationale de musicologie di Basilea e della Regie Deputazionidistoriapatria per la Liguria e la Sicilia, cavaliere dell'Ordine pontificio di S. Gregorio Magno. I suoi interessi non furono comunque ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] G. Boscoli e la Pilotta, in Atti e Memorie delleRR. Deputazionidistoriapatria per le prov. modenesi e parmensi, VII (1874), p. 172; D. Gnoli, La sepoltura di A. Chigi, in Arch. stor.dell'arte, II (1889), p. 319; W. Friedlaender, Das Kasino ...
Leggi Tutto
CANOSSA (Canossa Scaioli), Alberto
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio Emilia dal conte Alberto e da Lucrezia Confalonieri intorno al 1570. Sua madre, rimasta vedova, si rimaritò col conte Carlo Scaioli, [...] Siri, Mem. recondite dall'anno 1601 fino al 1640, II, Roma 1677, pp. 657, 665; A.Ronchini, Vita di Barbara Sanseverino, in Atti e mem. delle RR. Deputazionidistoriapatria per le provv. modenesi e parmensi, I (1863), p. 68; A. Barilli, La congiura ...
Leggi Tutto
BELEARDI, Leonello
Gaspare De Caro
Nativo di Modena, il B. era imparentato, ma si ignora per quali relazioni, con la famiglia Carandini. Scarsissime sono le notizie biografiche su di lui. Insieme con [...] Giulio II, narrando come essi dovettero invece limitarsi, all'occupazione di Cento e Finale.
Bibl.: C. Campori, La Cronica di L. B., in Atti e memorie delle RR. DeputazionidiStoriaPatria per le Provincie dell'Emilia, n. s., IV (1879), 1, pp. 73-81 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] provenienza e denominazione: Roma, Archivio centrale d. Stato, Archivio di Stato di Reggio Emilia, Archivio di Stato di Palermo, Deputazionedistoriapatriadi Palermo, Biblioteca nazionale di Palermo, Primo e secondo gabinetto (per le carte che ...
Leggi Tutto
patrio
pàtrio agg. [dal lat. patrius, der. di pater -tris «padre»; propr. «paterno», ma usato già dai Latini anche col sign. 2]. – 1. letter. Del padre, paterno: sotto al p. tetto Sonavan voci alterne (Leopardi). Nel linguaggio giur., p. potestà,...
deputazione
deputazióne s. f. [dal lat. tardo deputatio -onis «destinazione, assegnazione»; v. deputare]. – 1. Il deputare a un ufficio, a un incarico; più spesso, il mandato stesso o la missione affidata: accettare una d.; rinunciare alla...