• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Arti visive [20]
Biografie [10]
Accademie scuole e movimenti [7]
Musica [4]
Letteratura [3]
Cinema [3]
Movimenti scuole e correnti [2]
Movimenti musicali [2]
Archeologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Cubismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cubismo Nello Ponente di Nello Ponente Cubismo sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia. 1. Introduzione Con il termine cubismo [...] particolare valore del suo multiforme talento è per noi, al momento, più importante" (V. Kandinskij, Über die Formfrage, in Der blaue Reiter, München 1912; tr. it.: Il cavaliere azzurro, Bari 1967, pp. 161-162). Il problema perciò resta, anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUILLAUME APOLLINAIRE – MUSEUM OF MODERN ART – ROGER DE LA FRESNAYE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cubismo (4)
Mostra Tutti

La seconda scuola di Vienna: Schönberg, Berg, Webern

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] la corrente artistica dell’espressionismo (Schönberg e Kandinskij sono in contatto dal 1911 e coautori dell’almanacco “Der blaue Reiter”, “Il cavaliere azzurro”). Non solo entrambi sono linguaggi dell’immediatezza della vita psichica che sopravanza i ... Leggi Tutto

L’espressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] questa nuova visione dell’arte vi sono due gruppi che rappresentano i centri della cultura espressionista: Die Brücke e Der Blaue Reiter. Die Brücke (il Ponte), fondato a Dresda nel 1903 da Ernst Ludwig Kirchner, Karl Schmidt-Rottluff, Fritz Bleyl ed ... Leggi Tutto

espressionismo

Enciclopedia on line

Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] i gruppi Die Brücke (➔), connotato da forti interessi umani e da un acre accento di protesta e ribellione, e Der Blaue Reiter (➔), con la trainante personalità di V. Kandinskij, orientato verso la ricerca di puri ritmi di forme e colori assunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NOSFERATU IL VAMPIRO – GERTRUD VON LE FORT – DER BLAUE REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressionismo (3)
Mostra Tutti

Nolde, Emil

Enciclopedia on line

Nolde, Emil Pseudonimo adottato dal 1902 dal pittore e incisore tedesco E. Hansen (Nolde, presso Tondern, 1867 - Seebüll, Schleswig, 1956). Uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo tedesco, N. fece parte del [...] sua stessa immaginazione. Eseguì anche (soprattutto in reiterati soggiorni all'isola di Alsen) paesaggi e marine contatti con gli artisti di Die Brücke (1906-07) e di Der Blaue Reiter (1912), N. fu essenzialmente un solitario, pur viaggiando molto ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DER BLAUE REITER – IMPRESSIONISMO – NUOVA GUINEA – EMIL NOLDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nolde, Emil (1)
Mostra Tutti

Burljuk, David Davidovič

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore russo (Char´kov 1882 - New York 1967). Fu, con il fratello Vladimir Davidovič (1886-1916), tra i protagonisti dell'avanguardia russa e in contatto con l'avanguardia europea (in particolare [...] con "Der blaue Reiter"). Dopo il 1913 i fratelli B. furono vivaci sostenitori del futurismo. Lasciata la Russia (1920), B. si stabilì negli USA nel 1922. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISMO – CHAR´KOV – NEW YORK – RUSSIA

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] in Germania, quali Die Brücke (Il Ponte), animato fra gli altri da E. Nolde, M. Pechstein, E.L. Kirchner, a Dresda, e Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro) a Monaco di Baviera, i cui teorici furono W. Kandinsky e F. Marc, autori di un manifesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

FUTURISMO

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bussagli Futurismo «È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il futurismo» (Filippo Tommaso Marinetti) Il [...] nel tempo sviluppando percorsi ideologici e stilistici diversi. Nel 1911 esordì a Monaco di Baviera il movimento Der Blaue Reiter, con tendenze astratte: vi aderirono Vassilij Kandinskij, Franz Marc, Paul Klee, August Macke, artisti attenti alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

WOLF FERRARI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOLF FERRARI, Teodoro. Virginia Magnaghi – Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] 1895, Monaco viveva il felice periodo compreso tra la fondazione della Secessione, nel 1892, e la nascita di Der Blaue Reiter nel 1911. Quella particolare fusione tra arti figurative e arti applicate – raggiunta anche grazie alle coeve suggestioni ... Leggi Tutto
TAGS: SAN ZENONE DEGLI EZZELINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BASSANO DEL GRAPPA – PIETRO FRAGIACOMO – BENITO MUSSOLINI

MODA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODA Arturo Carlo Quintavalle Roberto Camagni-Roberta Rabellotti (XXIII, p. 503) Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] artistiche (dagli espressionisti ai cubisti, dal Blaue Reiter ai costruttivisti) recuperano il primitivo escludendo . Gropius diventa un fatto marginale. Lo è ancora per M. van der Rohe e per la riflessione sull'architettura di molti paesi salvo, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
astrattista
astrattista s. m. e f. e agg. [der. di astratto] (pl. m. -i). – Seguace o fautore dell’astrattismo in arte: un a. famoso; gli a. americani; un pittore, uno scultore a.; correnti a.; il movimento a. del Blaue Reiter.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali