Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] Marzot, L. Sacchi, Bologna 2006.
A. Heyer, Der Stand der aktuellen Utopieforschung, 2 voll., Hamburg 2008.
Grossprojekt Masdar-City. Grüne Öko-Stadt in der Wüste, «Spiegel online», 9 Februar 2008, www.spiegel.de/wirtschaft/ 0,1518,534205,00.html (22 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] le parti osservabili delle piante. Adriaan van den Spiegel (Spigelius), professore a Padova, nella Isagoge in -Polignac, 1987.
Bäumer-Schleinkofer 1991-96: Bäumer-Schleinkofer, Änne, Geschichte der Biologie, Frankfurt a.M., Lang, 1991-1996, 3 v.
‒ ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] W. Paatz, Die Gestalt Giottos im Spiegel einer zeitgenössischen Urkunde, in Eine Gabe der Freunde für C.G. Heise, The Medieval Artist at Work, Princeton 1967; E.F. van der Grinten, Elements of Art Historiography in Medieval Texts, Den Haag 1969 ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] dans le droit sassanide, Paris 1964.
Messina, G., Der Ursprung der Magier und die zarathuštrische Religion, Roma 1930.
Modi, J Zarathustra nella storia religiosa dell'Iran, Bologna 1920.
Spiegel, F., Erânische Alterthumskunde, 3 voll., Leipzig 1871- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] Scuola anatomica padovana. Il bruxellese Adriaan van den Spiegel (Spigelius, 1578-1625), successore di Casseri alla cattedra e all'embriologia.
Stenone chiarisce che la saliva non deriva dal fluido nervoso contenuto nei nervi, come sosteneva Wharton ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] p. 248 s., n. 818, tav. cliv. Specchi etruschi: E. Gerhard, Etr. Spiegel, iii, p. 95, tav. xc; p. 158, tav. clxvi; iv, p 97, cc. 2385-2438, s. v. Mars; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer2, 1912, p. 142 ss.; F. Durrbach, in Dict. Ant., III, 1918 ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] , pp. 26-29.
34 Cfr. H. Schlange-Schöningen, Das Bild Konstantins in der Neuzeit, cit., p. 285.
35 Cfr. J. Krüger, Wilhelms II. Sakralitätsverständnis im Spiegel seiner Kirchenbauten, in Wilhelm II. und die Religion. Facetten einer Persönlichkeit und ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] a; tav. xvi, fig. 26 a. f) E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1845-1867, ii, fig. ccxxxi; C. Robert, op. cit., figg. 2 e 3; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, p. 418; H. Diepolder, Der Penthesilea-Maler, Lipsia 1936, tavv. 14, 15; A. Bruhl, Oltos, p ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] Haefele zum 60. Geburtstag, Sigmaringen 1985, pp. 91-128; F. Niehoff, Umbilicum mundi-Der Nabel der Welt. Jerusalem und das Heilige Land im Spiegel von Pilgerberichten und Karten, Kreuzzügen und Reliquiaren, in Ornamenta Ecclesiae. Kunst und Künstler ...
Leggi Tutto
Croce e la critica stilistica
Alfredo Stussi
Stilistica e linguistica
Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...]
Come ben lascia intendere fin dal titolo il suo libro più famoso, Frankreichs Kultur im Spiegel seiner Sprachentwicklung. Geschichte der französischen Schriftsprache von den Anfängen bis zur klassischen Neuzeit (1913), l’interesse di Vossler è ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....