CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] vedono su specchi etruschi (O. Gerhard, Etrusk. Spiegel, iv, tav. ccclv).
Anche la copertura a chez les Romains, Parigi 1873; J. Durm, Die Baukunst der Etrusker. Die Baukunst der Römer, Darmstaadt 1885; G. Patroni, L'apparizione della struttura ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] s. v. Κάτοπτρον; R. Noll, in Jahreshefte, XXXVI, p. i ss.; Mötefindt, Ranke, Thomsen, Unger, in Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, XII, s. v. Spiegel; G. Battaglia, in Enc. Ital., s. v. Specchio; G. Q. Giglioli, in Bull. Mus. Naz. Rom., XII, 1941 ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] für J. Inan, II, Istanbul 1989, pp. 161-167; J. Nollé, Side. Zur Geschichte einer kleinasiatischen Stadt in der römischen Kaiserzeit im Spiegel ihrer Münzen, in AW, XXI, 1950, pp. 244-265; H. J. Drexhage, Die Kontakte zwischen Side, Alexandria und ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] K. Schmid, De regia stirpe Waiblingensium. Bemerkungen zum Selbstverständnis der Staufer, ZGO 124, 1976; R. Staats, Theologie der Reichskrone. Ottonische 'Renovatio imperii' im Spiegel einer Insignie (Monographien zur Geschichte des Mittelalters, 13 ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] . xxviii, 3. Per gli specchi etruschi con la toletta di E., cfr. E. Gerhard, Die Schmückung der Helena, in IV Berlin. Winckelmannsprogramm, 1844; id., Etruskische Spiegel, ii, tavv. 212-215. Per l'arrivo di Paride a Sparta, il suo incontro con E., il ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] . Più tardi il B. entrò in contatto con Jacob Spiegel, e verosimilmente anche con Erasmo da Rotterdam. Il B 1903, pp. 22 s., 28, 32, 36, 70-76, 121; L. v. Pastor, Gesch. der Päpste, IV, 1, Freiburg i. B. 1906, p. 48; B. Ziliotto, La cultura letter. di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] , pp. 423-426, 478-505, 505-516; N. Baumgarten, Nachtrag zur Gesch. der Bartholomäusnacht, München -Leipzig 1883, pp. 393 ss.; W. Andreas, Staatskunst und Diplom. der Venez. im Spiegel ihrer Gesandtenberichte, Leipzig s.d., pp. 102 e passim;Id., Die ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] . 37-65; K. Schreiner, Gregor VIII. nackt auf einem Esel. Entehrende Entblößung und schandbares Reiten im Spiegel einer Miniatur der "Sächsischen Weltchronik", in Ecclesia et Regnum. Beiträge zur Geschichte von Kirche, Recht und Staat im Mittelalter ...
Leggi Tutto
GHAZNA (v. vol. III, p. 860)
M. Taddei
Città dell'Afghanistan, oggi Ghazni, c.a 140 km a S di Kabul, forse da identificare con una 'Αλεξάνδρεια (Ptol., Geog., VI, 20, 4) ο Άλεξανδρόπολις (Isidoro di [...] , Some Structural Peculiarities in the Buildings at Tapa Sardār, in G. Brucher e altri (ed.), Orient und Okzident im Spiegelder Kunst. Festschrift Heinrich Gerhard Franz zum 70. Geburtstag, Graz 1986, pp. 389-398. - V. inoltre notizie degli scavi ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] Fichtenau, Arenga. Spätantike und Mittel-alter im Spiegel von Urkundenformeln, "Mitteilungen des Instituts für Österreichische 97 ss.; J. Fried, Die Bamberger Domschule bis zum Ausgang der Stauferzeit, in Schulen und Studien im sozialen Wandel des 12. ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....