BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] aeger Romae periit". Il passo è in una nota dello Spiegel ai versi dell'Austrias in cui vengono cantate dal nipote le Gotha 1892, pp. XLI-XLIII; A. Pieper, Zur Entstehungsgeschichte der stándigen Nuntiaturen, Freiburg i. Br. 1894, pp. 17, 45 ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] San Salvatore / Santa Giulia in Brescia im Spiegel seiner Memorialeüberlieferung, in Frühmittelalterliche Studien, XVII (1983 76; U. Ludwig, Die Anlagedes “Liber vitae”, in Der Memorial- und Liturgiecodex von San Salvatore, Santa Giulia in Brescia ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] of Martelaers Spiegel (Teatro cruento, o Specchio dei martiri), Amsterdam 1685, p. 344; Die Geschichts-Bücher der Wiedertäufer in . 53, 80 s.; Häresie und Luthertum. Quellen aus dem Archiv der Pönitentiarie in Rom (15. und 16. Jahrhundert), a cura di ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] Hall. Winckelmannsprogramm, tav. 1. Fregio di Pergamo: H. Kähler, Der Grosse Fries von Pergamon, Berlino 1948, p. 39. Mosaici in Ostia ., 1892, p. 241. Specchio etrusco: E. Gerhard; Etrusk. Spiegel, I, tav. 72. Sarcofagi di Fetonte e di Prometeo: C ...
Leggi Tutto
KARA TEPE
A. Santoro
Località della Battriana antica (oggi Uzbekistan meridionale) situata nel settore NO della cinta muraria che delimitava il sobborgo dell'antica città di Termez ove è stato rinvenuto [...] pp. 21-29; id., On the Formation of Two Types of Buddhist Temples in Central Asia, in Orient und Okzident im Spiegelder Kunst, Graz 1986, pp. 381-388; id., Kušanskaja Baktrija: problemy istorii i kul'tury («La Battriana Kusāna. Problemi di storia e ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] i maggiori indianisti dell'epoca, e a Erlangen di F. von Spiegel.
Nel 1849 il L. tornò in Piemonte, dove ebbe occasione di 1891) e la classificazione delle lingue, in Beiträge zur Geschichte der Sprachwissenschaft, IV (1994), pp. 31-48; G. Monsagrati ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] Britain, II, London 1981; H. Schadt, Die Darstellung der Arbores Consanguinitatis und der Arbores Affinitatis. Bildschemata in juristischen Handschriften, Tübingen 1982; G.M. Spiegel, Genealogy: Form and Function in Medieval Historical Narrative ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] seiner Werkstatt in einen vergessenen Sammelband in Prag, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, LXXX (1984), pp. 61-186 , in Vorwelten und Vorzeiten. Archäologie als Spiegel historischen Bewußtseins in der Frühen Neuzeit, a cura di D. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] pp. 223 s.; Z. Mojzysz, 1730: Ein Jahr im Leben Johann Adolf Hasses im Spiegel zeitgenössischer Korrespondenz, in Johann Adolf Hasse in seiner Epocheund in der Gegenwart. Studien zur Stil- und Quellenproblematik, a cura di S. Paczkowski - A. Żórawska ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] North Texas, Denton, TX, 1989; K.-J. Sachs, Musikalische “Struktur” im Spiegelder Kompositionslehre von P. P.s ‘Ragionamento di musica’ (1588), in Zeichen und Struktur in der Musik der Renaissance, a cura di K. Hortschansky, Kassel 1989, pp. 141-157 ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....