CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] Storia di Bologna, I, 1928; F. v. Duhn, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, XIV, p. 540 e ss. (ivi bibl. completa). Sulle ciste figurate: F. Gerhard, Etruskische Spiegel, I; E. Fernique, Étude sur Praeneste, Parigi 1880; E. Fernique, in Dict ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] , op. cit., tav. xiv. Specchi etruschi: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, v, tavv. xlv-xlvi. Rilievo votivo: Annuario Atene, xxx-xxxii, Not. Scavi, 1946, p. 150 s.; F. Winter, Die Typen der figürlichen Terrakotten, iii, 1, p. 220 s.; iii, 2, p. ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] -38, tav. xxxvi. Vasi àpuli: J. Overbeck, Galerie heroischer Bildw. der alten Kunst, 1853, p. 585, nn. 34, 35 Vaso d'argento 1890, p. 146 ss. Specchio etrusco: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, v, Berlino 1897, tav. 115. Ratto di Briseide: sköphos al ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] in Germania: di qui le raccolte illustrate degli Etruskische Spiegel (1839-97), curata da E. Gerhard, e delle Cipriani, G. Postel. De Etruriae regionis..., Roma 1986; Malerei der Etrusker in Zeichnungen des 19. Jahrhunderts, Mainz a. Rh. 1987; ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] , V, 1968, pp. 91-100. Per le fonti letterarie vedi ora anche: F. F. Schwarz, Griechenland und Indien im Spiegelder antiken Literatur, in Fahresbericht des Bundesgymnasiums, Furstenfeld, 1966, pp. 62-87. Sugli oggetti importanti da Mathura v.: M ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] A. Weber a Berlino, R. Roth a Tubinga, F. von Spiegel a Erlangen.
Al ritorno in patria il G., forte di "un dovizioso ma anche della sua maturità di filologo la sua versione di Das Leben der Griechen und Römer di E. Guhl - W. Koner (Berlin 1862) ...
Leggi Tutto
crociata
Giovanni Miccoli
La c. nasce alla fine del secolo XI, quando i temi della guerra santa contro infedeli, Ebrei ed eretici, della liberazione del sepolcro di Cristo, e dell'espansione armata [...] su di esse, H.E. Mayer, Bibliographie zur Geschichte der Kreuzzüge, Hannover 1960 (con gli aggiornamenti di F. und die Staufer, in Speculum historiale. Geschichte im Spiegel von Geschichtsschreibung und Geschichtsdeutung, Monaco 1965, 316-333 ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] bel rilievo a Villa Spada (Roma) da cui altri derivano. Più rara è la rappresentazione di B. che Not. Scavi, 1937, p. 128; specchio etrusco: E. Gerhard, Etr. Spiegel, tav. 333 (ma con identificazione errata dei personaggi). B. combatte contro i ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] etrusco del British Museum: E. Gerhard-G. Körte, Etruskische Spiegel, Berlino 1840-57, tav. vi, 12. Rilievo marmoreo of Letters at Lund, 1931, p. 69 ss.; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, I, Monaco 1950, p. 313. Sui culti: L. R. ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
W. D. Heilmeyer
Musei (v. vol. II:, p. 57 e s 1970:, p. 148). - Bisogna osservare che i famosi edifici dei musei di B. non corrispondono esattamente ad altrettante [...] Ein Führer durch 68 Museen, Berlino 1987.
Sulle nuove acquisizioni: W.D. Heilmeyer, Der Sarkophag Rinuccini, in Jahrbuch Preussischer Kulturbesitz, XXIV, 1987, pp. 215-228; G. Zimmer, Spiegel im Antikenmuseum, Berlino 1987, p. 38, tav. ν; L. Giuliani ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....