ELCHSNTRE
A. Comotti
Forma etrusca del nome greco Alexandros, Paride. Si trova spesso su specchi etruschi con molte varianti.
La forma E. appare su uno specchio di provenienza ignota della Bibliothèque [...] Mon. Inst., ii, tav. vi; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, iii, p. 174 ss., tav. clxxxi specchi col giudizio di Paride: cfr. Ch. Clairmont, Das Parisurteil in der antiken Kunst, Zurigo 1951, p. 65 ss. (ivi bibliografia). Specchio da ...
Leggi Tutto
TALOS (Τάλως, Talus)
G. Bermond Montanari
2°. - Eroe cretese, figlio di Kres e antenato di Radamante. Era di bronzo e un solo punto del suo corpo era vulnerabile, una vena sulla noce del piede, coperta [...] simbolo di una divinità della luce.
Bibl.: E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1884, tav. LVIII; LVI, i; vol. IV, p. 719; C. Robert, Griech. Heldensage, Berlino 1920, III, p. 847; Van der Kolf, in Pauly-Wissowa, IV A, 1932, cc. 2080-87; G. A. Mansuelli ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
O. Harl
AGUNTUM (v. vol. l, p. 161 e s 1970, p. 19). Scavi e ricerche proseguono, sia nella città di A. (il cui nome peraltro, a quanto si può dedurre [...] meridionale.
Bibl.: s. Karwiese, Aguntum. Das Ende einer Stadt im Spiegelder Münzfunde. Eine numismatisch-archäologisch-historische Untersuchung, Vienna 1974; id., Der Ager Aguntinus. Eine Bezirkskunde des ältesten Osttirol, Lienz 1975; W. Alzinger ...
Leggi Tutto
Muller, Herta
Müller, Herta. – Scrittrice tedesca (n. Niţchidorf, Romania, 1953). Dopo essersi rifiutata di collaborare con la Securitate, i servizi segreti del regime di Nicolae Ceauşescu, per spiare [...] la sua produzione letteraria del Novecento, come in Reisende auf einem Bein (1989; trad. it. 1992), Der Teufel sitzt im Spiegel (1991), Der Fuchs war damals schon der Jäger (1992), Herztier (1994; trad. it. Il paese delle prugne verdi, 2008), In ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GERMANIA (v. vol. III, p. 846)
E. Kunzl
Nuovi studi consentono di delineare una più precisa evoluzione iconografica della personificazione della Germania. [...] R. Calza e altri, Antichità di Villa Doria Pamphilj, Roma 1977, n. 131; H. Chantraine, Die Germanen Südwestdeutschlands im Spiegelder römischen Münzen, in NumNachrBl, XXVIII, 1979, 3, pp. 92-95; L. Schumacher, Römische Kaiser in Mainz im Zeitalter ...
Leggi Tutto
NOVIOS PLAUTIOS
G. A. Mansuelli
Incisore. Il nome, inciso nella cista Ficoroni (Novios Plautios med Romai fecid), sulla placchetta del manico del coperchio, indicherebbe un'origine campana, per quanto [...] 29; E. Feihl, Die Ficoronische Cista und Polygnot, Tubinga 1913; W. Klein, Geschichte der griechischen Künstler, Lipsia 1904-07, III, p. 330; g. Matthies, Die Praenistischen Spiegel, Strasburgo 1912, pp. 48, 81, 117; E. Reisch, in Helbig, Führer3, II ...
Leggi Tutto
CACO (Cacus)
F. Brommer
Mitico gigante, noto quale avversario di Ercole. La sua figura è paragonabile a quella di Alcioneo (v.). In ambedue i casi il gigante cerca di rubare ad Ercole i buoi che questi [...] n. 46; bacile bronzeo: U. B. Walters, British Museum Catal., n. 56o; Annali, xxiii, 1851, tav. A; specchio etrusco. E. Gerhard, Etr. Spiegel, v, p. 166, 5., tav. 127; urne etrusche: G. Körte, Urne etrusche, ii, Berlino 1890, p. 254 s., tav. 119.
Bibl ...
Leggi Tutto
THYIA (Θυία, ion. Θυίη)
C. Saletti
Ninfa eponima di un luogo di culto a Delfi, variamente indicata come figlia di Kephisos (Herod., vii, 178) o di Kastalios (Paus., x, 6, 4) o di Deucalione (Hesiod., [...] una scena d'amore con Apollo su uno specchio etrusco (Etr. Spiegel, tav. lxxxix).
Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V, 1936, c. 679, s. v., n. 2; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, Monaco 1941, p. 540 ss.; P. E. Arias, La Ficide vista ...
Leggi Tutto
EUTURPA
A. Comotti
Nome etrusco della Musa Euterpe. Essa appare in gara col cantore Phamu (Thamyris) su uno specchio da Bomarzo del Museo Gregoriano; inoltre in compagnia di Altria e Thalna, davanti [...] , Roma 1842, 1, tav. xxv; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 4, p. 58 ss., tav. cccxxiii Fabretti, C. I. I., 2511, tav. xliv; W. Corssen, Ueber die Sprache der Etrusker, Lipsia 1874-75, 1, p. 257 ss.
Bibl.: W. Deecke, in Roscher ...
Leggi Tutto
EVAN
A. Comotti
Nome etrusco di una dea che sembra potersi identificare con Eos. Su uno specchio di provenienza ignota dell'Antiquarium di Berlino essa appare, infatti, accanto a Thinth (Tithonos) a [...] cui nomi sono stati cancellati.
Monumenti considerati. - Specchio dell'Antiquarium: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 3, p. 217, tav. ccxxxii; W. Corssen, Ueber die Sprache der Etrusker, Lipsia 1874-75, i, p. 260; A. Fabretti, C. I. I ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....