SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] M. Quiriglio, Schuberth veste le dive, in Cinema, IX (1956), vol. 15, pp. 286-288; Emilio Schuberth. Konfektion für Kleinstädte, in DerSpiegel, X (1956), 49, p. 66; I. Brin, Stato civile della moda italiana 1959, in Bellezza, XVIII (1958), 9, pp. 14 ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] economica (si v., in particolare, l’intervista apparsa su DerSpiegel del 13.8.2012, che può leggersi al seguente indirizzo:http://www.spiegel.de/international/europe/spiegel-interview-with-finnish-prime-minister-jyrki-katainen-a-849779.html ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] rimproverò.
La fama, e l’apertura della Cina dopo la morte di Mao e la fine della Rivoluzione culturale, convinsero DerSpiegel ad aprire, primo settimanale occidentale, un ufficio a Pechino nel 1980, e gli consentirono di realizzare il sogno per cui ...
Leggi Tutto
Filmverlag der Autoren
Giovanni Spagnoletti
Casa di produzione e distribuzione del Neuer Deutscher Film, fondata a Monaco di Baviera tra la fine del 1970 e l'inizio del 1971. Il F. der A. aveva a modello [...] 1977 il magnate della stampa e padrone del settimanale "DerSpiegel", Rudolf Augstein, assunse la maggioranza delle quote della società esagerata, è indubbio che la storia del F. der A. ha rappresentato un capitolo fondamentale dello sviluppo del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] il contrasto fra apparenza e realtà (Het wederzijds huwelijksbedrog «Il reciproco inganno matrimoniale», 1714; De spiegelder vaderlandse koopliederen «Lo specchio dei mercanti nederlandesi», 1760). Acuto osservatore dei costumi fu anche il critico ...
Leggi Tutto
Scrittore e umanista tedesco (castello di Sommersdorf, Ansbach, 1420 - Eichstätt 1475). Studiò a Pavia, Bologna, Padova e si trattenne a lungo in Italia (1444-1451, 1453-1459), entrando in contatto con [...] numerosi umanisti italiani (Barzizza, Valla, Filelfo, ecc.). Opera principale: Spiegelder Sitten, trattato di etica cristiana (pubbl. 1511). Scrisse anche un interessante manuale di retorica corredato da un'antologia dei classici latini (Margarita ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] à l'île d'Elbe et en Sardaigne (trad. Carta Raspi), Cagliari 1931; M. L. Wagner, Das ländliche Leben Sardiniens im Spiegelder Sprache, in Wörten u. Sachen, Heidelberg 1921, fasc. 4; trad. ital., Cagliari, 1928; estr. de Il Nuraghe; id., Il malocchio ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 1921; W. Koppers, Die Anfänge des menschlichen Gemeinschaftsleben im Spiegelder neueren Völkerkunde, M. Gladbach 1921; W. Schmidt e da essa determinati e per le difficoltà che ne son derivate a ristabilire l'antico equilibrio o a crearne uno nuovo, ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] avere un avvenire, se saprà trovare una sua propria via, senza tentare di imitare il vero organo.
Bibl.: A. Schlick, Spiegelder Orgelmacher und Organisten, Heidelberg 1511, ediz. in tedesco moderno a cura di E. Flade, Mainz 1932; C. Antegnati, L ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] 3, Gottinga 1853-1857; O. v. Heinemann, Geschichte von B. und Hannover, voll. 3, Gotha 1882-1892, che è la principale opera moderna; E. Rosendah, Geschichte Niedersachsens im Spiegelder Reichsgeschichte, Hannover 1927 (da un punto di vista guelfo). ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....