La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] Bibliothekswiss. a cura di Milkau, II, Lipsia 1933, pp. 237-318; J. Vorstius, Die Katalogprobleme im Spiegelder ausländischen Fachliteratur seit 1930, Lipsia 1933 (Samml. bibliothekswiss. Arbeiten a cura di K. Haebler, fasc. 44). Manca una storia ...
Leggi Tutto
Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie.
Astronomia
C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. Se ne hanno diversi tipi: di posizione, dove si riportano le coordinate atte a individuare la posizione ... ...
Leggi Tutto
catàlogo [Der. del lat. catalogus, dal gr. katálogos "elenco"] [ASF] C. astronomico: elenco di dati, di vario tipo, a partire dalla posizione sulla volta celeste, riguardanti stelle, detto anche, generic., c. stellare. Se ne hanno di vari tipi: di posizione, ove si riportano le coordinate atte a individuare ... ...
Leggi Tutto
È elenco, più o meno descrittivo, di cose congeneri che formano raccolta, con indicazione, quasi sempre numerica, che le individua; spesso relativo a libri o ad oggetti d'arte, di scienza e d'industria. Dal campo bibliografico dove se ne fa l'uso più largo, consuetudini e norme di redazione passano ... ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] van Diest, 15°-16° sec.), rimasto famoso, tradotto e rielaborato anche in tempi recenti. Interessante è il dramma De Spiegelder Minnen («Lo specchio dell’amore», 1500 circa) di Colijn van Rijssele, che anticipa il dramma borghese del Settecento con ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] , in Archivum historiae pontificiae, XIX (1981), pp. 327-332; H. Zimmermann, Das Papsttum im Mittelalter. Eine Papstgeschichte im Spiegelder Historiographie, Stuttgart 1981, pp. 89, 95 ss.; F. Rubwejanga, Dignité et foi du ministre et validité des ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] Bruxelles 1977, pp. 41 s.; H. Zimmermann, Das Papsttum im Mittelalter. Eine Papstgeschichte im Spiegelder Historiographie, Stuttgart 1981, pp. 77 s.; G. Haendler, Der byzantinische Bilderstreit und das Abendland 815-825, in Studien zum VIII. und IX ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , s.v. Städte, zwei, ivi, coll. 205-209; C.J. Classen, Die Stadt im Spiegelder Descriptiones und Laudes urbium in der antiken und mittelalterlichen Literatur bis zum Ende des zwölften Jahrhunderts (Beiträge zur Altertumswissenschaft, 2), Hildesheim ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 1978: Schneider, Ivo - Reich, Karin, Die wirtschaftliche Entwicklung des Mittelalters im Spiegelder arithmetischen Aufgabensammlungen und ihrer Nachfolger, der Rechenbücher des 15. und 16. Jahrhunderts, "Aus dem Antiquariat. Beilage zum Börsendienst ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Rainer, Das achte Kapitell in Cluny III. Marginalien zur Bedeutung des Akantus im Mittelalter, in Orient und Okzident im Spiegelder Kunst. Festschrift Heinrich Gerhard Franz zum 70. Geburtstag, Graz 1986, pp. 267-282; S. Settis, Continuità, distanza ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ; G. Lutz, Rom und Europa während des Pontifikats Urbans VIII., in Rom in der Neuzeit, a cura di R. Elze et al., Wien-Rom 1976, pp. 72 105-32; Id., Das hl. Offizium und der "Fall Sylvius" 1621-1627, in Spiegelder Geschichte, a cura di Id.-S. Skalweit ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] ", 86, 1986, pp. 187-198.
Hornung 1979: Hornung, Erik, Das Totenbuch der Ägypter, Zürich-München, Artemis, 1979.
‒ 1987: Hornung, Erik, Hieroglyphen: die Welt im Spiegelder Zeichen, "Eranos Jahrbuch", 55, 1987, pp. 403-438.
Iversen 1958: Iversen ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Staufer. Geschichte-Kunst-Kultur, catalogo della mostra, Stuttgart 1977, carta IX;
E. Müller-Mertens, Die Reichsstruktur im Spiegelder Herrschafts-praxis Ottos des Großen, Berlin 1980.
G. Fasoli, Castelli e strade nel regnum Siciliae. L'itinerario ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....