ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] E. Odegaard, The empress E., in Speculum, XXVI (1951), pp. 77-103; F. Dölger, Europas Gestaltung im Spiegelder fränkisch-byzantinischen Auseinandersetzung des 9. Jahrhunderts, in Id., Byzanz und die europäische Staatenwelt, Speyer am Rhein 1953, pp ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] dans l'histoire de France au Moyen Âge, Paris 1952, pp. 141-144; F. Dölger, Europas Gestaltung im Spiegelder fränkisch-byzantinischen Auseinandersetzung des 9. Jahrhunderts, in Id., Byzanz und die europäische Staatenwelt, Speyer am Rhein 1953, pp ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] Unterrichtsmodells auf die italienische Rechtskultur: die Fallrechtsmethode, in Deutsche Rechtswissenschaft und Staatslehre im Spiegelder italienischen Rechtskultur während der zweiten Hälfte des 19. Jahrhunderts, a cura di R. Schulze, Berlin 1990 ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] del XIV secolo, cc. 163rv-165rv; K. Eubel, Der Registerband des Gegenpapstes Nikolaus V., in Archivialische Zeitschrift, n.s und Wirtschaftsgeschichte von S. Maria und S. Gaudenzio im Spiegelder urkundlichen Überlieferung, Tübingen 1994, pp. 57, 287, ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] (888-924), in Speculum, LXXI (1996), pp. 247-289; U. Ludwig, Transalpine Beziehungen der Karolingerzeit im Spiegelder Memorialüberlieferung. Prosopografische und sozialgeschichtliche Studien unter besonderer Berücksichtigung des Liber Vitae von San ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] italienischen Archiven und Bibliotheken, XLIX (1969), pp. 115-119; L. Boehm, Nomen gentis Normannorum. Der Aufstieg der Normannen im Spiegelder normannischen Historiographie, in I Normanni e la loro espansione in Europa nell'Alto Medioevo. Settimane ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] , 143; T. Behrmann, Domkapitel und Schriftlichkeit in Novara. Sozial- und Wirtschaftsgeschichte von S. Maria und S. Gaudenzio im Spiegelder urkundlichen Überlieferung, Tübingen 1994, pp. 57 s., 60, 70-72, 139, 157; S. Bortolami, Da Bologna a Padova ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] sedette poi nel Reichstag come conservatore-antisemita (Antisemiten-Spiegel, 2 ed., Danzig 1900, p. 40): e ., I (1898), pp. 413-423, 500-508, e Das Verhältnis der Geschlechter in Italien seit dem 16.Jhdt., in Conrads Jahrbücher f. Nationalökonomie, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] Per i diplomi di C. cfr. R. Ries, Regesten der Kaiserin Konstanze, Gemahlin Heinrichs VI., in Quellen und Forsch. , Dante und die Staufer, in Speculum Historiale. Gesch. im Spiegel von Geschichtsschreibung und Geschichtsdeutung, a cura di C. Bauer - ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] ecclesiasticorum,Coloniac 1531, E 115; J. Spiegel, Lexicon iuris civilis...,Argentorati 1539, sub voce XXXVIII, 3 s.; H. Kantorowicz, Albertus Gandinus und das Strafrecht der Scholastik, II,Berlin 1926, ad Indicem;A. Marcello, Opere giustamente ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....