Scrittore e umanista tedesco (castello di Sommersdorf, Ansbach, 1420 - Eichstätt 1475). Studiò a Pavia, Bologna, Padova e si trattenne a lungo in Italia (1444-1451, 1453-1459), entrando in contatto con [...] numerosi umanisti italiani (Barzizza, Valla, Filelfo, ecc.). Opera principale: Spiegelder Sitten, trattato di etica cristiana (pubbl. 1511). Scrisse anche un interessante manuale di retorica corredato da un'antologia dei classici latini (Margarita ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] 347-383; K. Schreiner, Gregor VIII. nackt auf einem Esel. Entehrende Entblössung und schandbares Reiten im Spiegel einer Miniatur der "Sächsischen Weltchronik", in Ecclesia et Regnum. Beiträge zur Geschichte von Kirche, Recht und Staat im Mittelalter ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 1896, s.v.
C. Justi, Michelangelo. Beiträge zur Erklärung der Werke und des Menschen, Leipzig 1900, s.v.
E. , s.v.; XVII, ivi 1963, s.v.
E. Steinmann, Michelangelo im Spiegel seiner Zeit, Leipzig 1930, s.v.
A. Donati, Paolo III Farnese ricordato ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Sociological-Exegetical Perspectives on a Petrine Group in Rome, in Wort in der Zeit, Festschrift K.H. Rengstorf, Leiden 1980, pp. 250-67 Partner. Die beiden Apostel im Spiegel des Neuen Testaments, der apostolischen Väter und früher Zeugnisse ihrer ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] pp. 457-86.
K. Repgen, Hitlers Machtergreifung und der deutsche Katholizismus. Versuch einer Bilanz, Saarbrücken 1967.
F. Sandmann, Die Haltung des Vatikans zum Nationalsozialismus im Spiegel des "Osservatore Romano" (von 1929 bis zum Kriegsausbruch ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] sedette poi nel Reichstag come conservatore-antisemita (Antisemiten-Spiegel, 2 ed., Danzig 1900, p. 40): e ., I (1898), pp. 413-423, 500-508, e Das Verhältnis der Geschlechter in Italien seit dem 16.Jhdt., in Conrads Jahrbücher f. Nationalökonomie, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] Per i diplomi di C. cfr. R. Ries, Regesten der Kaiserin Konstanze, Gemahlin Heinrichs VI., in Quellen und Forsch. , Dante und die Staufer, in Speculum Historiale. Gesch. im Spiegel von Geschichtsschreibung und Geschichtsdeutung, a cura di C. Bauer - ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] ecclesiasticorum,Coloniac 1531, E 115; J. Spiegel, Lexicon iuris civilis...,Argentorati 1539, sub voce XXXVIII, 3 s.; H. Kantorowicz, Albertus Gandinus und das Strafrecht der Scholastik, II,Berlin 1926, ad Indicem;A. Marcello, Opere giustamente ...
Leggi Tutto
Sydow, Max von (propr. Carl Adolf)
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Lund il 10 aprile 1929. Uno degli attori feticcio di Ingmar Bergman negli anni Cinquanta e Sessanta, [...] (1959; La fontana della vergine), Såsom i en spiegel (1961; Come in uno specchio), Nattvardsgästerna (1963; Luci Allen; Mio caro dottor Gräsler, 1990, di Roberto Faenza; Bis ans Ende der Welt, 1991, Fino alla fine del mondo, di Wim Wenders; A ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Dresda 1899 - Monaco di Baviera 1974). Subì l'ostracismo del regime nazista; dopo la guerra si trasferì da Berlino a Monaco, dove fondò la rivista per ragazzi Der Pinguin (1946) e collaborò [...] i volumi di liriche Herz auf Taille (1928); Lärm im Spiegel (1929); Ein Mann gibt Auskunft (1930); Gesang zwischen den , 1949, trad. it. Carlotta e Carlottina, 1950; Der kleine Mann, 1963; Der kleine Mann und die kleine Miss, 1967), si segnala ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....