CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] , 1995, pp. 325-337; W. Koch, Sizilisches im deutschen Umfeld. Auf dem Wege zur Urkunde der Kaiserzeit Friedrichs II. (1212-1220), ibid., pp. 291-309; J. Spiegel, Zur Besiegelungstechnik der Urkunden Kaiser Friedrichs II., ibid., pp. 311-324; W. Koch ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] , pp. 423-426, 478-505, 505-516; N. Baumgarten, Nachtrag zur Gesch. der Bartholomäusnacht, München -Leipzig 1883, pp. 393 ss.; W. Andreas, Staatskunst und Diplom. der Venez. im Spiegel ihrer Gesandtenberichte, Leipzig s.d., pp. 102 e passim;Id., Die ...
Leggi Tutto
TEODORO DI ANTIOCHIA
LLaura Minervini
T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante di Federico II: per la sua storia personale, per le [...] ; M.-D. Glessgen, Die Falkenheilkunde des 'Moamin' im Spiegel ihrer volgarizzamenti. Studien zur Romania Arabica, I-II, Tübingen und ihre sprachlichen Auswirkungen: Forschungslinien in der Italia Arabica, in Romania Arabica. Festschrift ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] 1982, pp. XX-XXI; Constantiae imperatricis diplomata. Die Urkunden der Kaiserin Konstanze, in M.G.H., Diplomata, XI, 3, a cura di W. Koch, in collaborazione con K. Höflinger-J. Spiegel e con l'uso del materiale raccolto da C. Schroth-Köhler, 2002 ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....