• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [59]
Arti visive [31]
Letteratura [24]
Cinema [19]
Film [17]
Storia [14]
Fisica [9]
Opere e protagonisti [10]
Musica [5]
Storia della fisica [5]

Der abenteuerliche Simplicissimus

Enciclopedia on line

(L’avventuroso Simplicissimus) Romanzo (1a ed., in 5 libri, 1668; 2a ed., in 6 libri, 1669) dello scrittore tedesco H.J.Ch. von Grimmelshausen (1621 circa - 1676). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GRIMMELSHAUSEN – TEDESCO

Borght, van der

Enciclopedia on line

Famiglia di arazzieri di Bruxelles, di cui i più importanti furono Jacob (1676-1706) e Gaspard (1710-42) specializzatosi in soggetti pastorali e alla Teniers. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES

Der kaukasische Kreidekreis

Enciclopedia on line

(trad. it. Il cerchio di gesso del Caucaso) Dramma (1943-44) dello scrittore e uomo di teatro tedesco B. Brecht (1898-1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: TEDESCO

Der blonde Eckbert

Enciclopedia on line

(trad. it. Il biondo Eckbert) Racconto (1796) del poeta tedesco J.L. Tieck (1773-1853). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: TEDESCO

WERNHER der GARTENAERE

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNHER der GARTENAERE Vittorio Santoli GARTENAERE Così si nomina, in fine, l'autore del Meier Helmbrecht. I varî tentativi d'identificazione sono restati poco persuasivi; le interpretazioni dell'appellativo [...] divergono. Fu, a giudicare dal poemetto, un poeta vagante professionale, probabilmente nativo dell'Innviertel o del Traungau. La data di composizione del Helmbrecht cade fra il 1246 e il 1282. Il cosiddetto ... Leggi Tutto

HANS der Büheler

Enciclopedia Italiana (1933)

HANS der Büheler (o Hans von Bühel) Olga Gogala di Leesthal Poeta tedesco, a giudicare dalla lingua probabilmente di famiglia alsaziana, vissuto nella seconda metà del sec. XIV e nei primi decennî del [...] successivo. Fu al servizio dell'arcivescovo di Colonia e lo troviamo nel castello di Poppelsdorff presso Bonn. Narratore originale, tradusse in forma poetica due antiche storie popolari: Die Königstochter ... Leggi Tutto

TELL ed-DER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ed-DĒR R. Dolce Sito c.a 26 km a SO di Baghdad, originariamente posto, come la vicina Sippar (Abū Ḥabba), sul corso dell'Eufrate, T. D. è stato identificato, grazie a dati testuali, con Sippar-Amnānum. [...] , in RLA, II, 1938, pp. 199-201, s.v. Dêr; T. Baqir, M. A. Mustafa, Iraq Government Sounding at Dêr, in Sumer, I, 2, 1945, pp. 37-54; L. Found in the House of Ur-Utu at Tell ed-Dēr, in XXVIII. Rencontre assyriologique internationale in Wien 1981 (AfO ... Leggi Tutto

Der Kongress tanzt

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der Kongress tanzt Piero Pruzzo (Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] nella primavera del 1931, l'UFA mise in cantiere Der Kongress tanzt, il sonoro era ormai pienamente affermato. E in "Cinema", n. 107, 15 aprile 1953. M. Gromo, F. Sacchi et al., Der Kongress tanzt, in "Bianco e nero", n. 8-10, agosto-ottobre 1959. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Der blaue Engel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der blaue Engel Alessandro Cappabianca (Germania 1929, 1930, L'angelo azzurro, bianco e nero, 109m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Professor Unrat [...] quale possiedono alcune foto osé, che egli si affretta a sequestrare. Per coglierli sul fatto, si reca al cabaret Der blaue Engel, dove però si lascia incantare dall'untuoso direttore Kiepert e rimane irretito dalla civetteria e dalla bellezza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – MARLENE DIETRICH – EMIL JANNINGS – HEINRICH MANN – ERICH POMMER

Der amerikanische Freund

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der amerikanische Freund Fabrizio Colamartino (RFT/Francia 1976, 1977, L'amico americano, colore, 123m); regia: Wim Wenders; produzione: Road Movies/ Les Films du Losange/Wim Wenders/Westdeutscher Rundfunk; [...] cinéma", n. 282, novembre 1977. J. Dawson, Filming Highsmith, in "Sight & Sound", n. 1, winter 1977/78. O. Caldiron, Der amerikanische Freund, in "Bianco e nero", n. 3, maggio-giugno 1978. A. Signorelli, L'amico americano, in "Cineforum", n. 176 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
deriva
deriva s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
fustagno
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali