• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [59]
Arti visive [31]
Letteratura [24]
Cinema [19]
Film [17]
Storia [14]
Fisica [9]
Opere e protagonisti [10]
Musica [5]
Storia della fisica [5]

Der letzte Mann

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der letzte Mann Hubert Niogret (Germania 1924, L'ultima risata o L'ultimo uomo, bianco e nero, 90m a 20 pfs); regia: Friedrich Wilhelm Murnau; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Carl Mayer; [...] de F.W. Murnau, Madrid 1990. S. Schindler, What Makes a Man a Man: the construction of masculinity in F.W. Murnau's 'Der letzte Mann', in "Screen", n. 1, Spring 1996. Sceneggiatura: in "L'avant-scène du cinéma", n. 190-191, juillet-septembre 1977. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

FILMVERLAG DER AUTOREN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Filmverlag der Autoren Giovanni Spagnoletti Casa di produzione e distribuzione del Neuer Deutscher Film, fondata a Monaco di Baviera tra la fine del 1970 e l'inizio del 1971. Il F. der A. aveva a modello [...] Nuovo Cinema Tedesco". Pur se questa affermazione partigiana di Wenders appare esagerata, è indubbio che la storia del F. der A. ha rappresentato un capitolo fondamentale dello sviluppo del cinema d'autore nella Germania federale. E non tanto perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

Van der Waerden

Enciclopedia della Matematica (2013)

Van der Waerden Van der Waerden Bartel Leendert (Amsterdam 1903 - Zurigo 1996) matematico olandese. Conseguì il dottorato di ricerca ad Amsterdam con una dissertazione sui fondamenti della geometria [...] algebrica e si abilitò nel 1928. Dopo aver insegnato all’università di Lipsia (1931) e presso la Johns Hopkins University (1948-51), dal 1951 si trasferì all’università di Zurigo, dove trascorse il resto ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURE ALGEBRICHE – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI NUMERI – STATISTICA – AMSTERDAM

Walther von der Vogelweide

Enciclopedia on line

Walther von der Vogelweide Poeta medievale tedesco (n. 1170 circa - m. Würzburg 1230 circa). W. toccò tutti i motivi della lirica del tempo: trattò con accento dolcissimo la lirica d'amore nei toni della hohe e della niedere Minne, [...] ma anche nei toni popolareschi e realistici dell'avventura amorosa (come in Under der linden e Nemt frouwe disen kranz, liriche fra le più giustamente celebrate della letteratura tedesca d'ogni tempo); si provò nello Spruch moraleggiante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – FEDERICO II DI SVEVIA – FILIPPO DI SVEVIA – LEOPOLDO VII – MINNESÄNGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walther von der Vogelweide (2)
Mostra Tutti

Leeuw, Gerardus van der

Enciclopedia on line

Leeuw, Gerardus van der Storico e filosofo tedesco delle religioni (L'Aia 1890 - Utrecht 1950). Prima parroco della Chiesa riformata, poi (dal 1918) prof. di storia delle religioni nell'università di Groninga; presidente dell'Ethische [...] (1916); Historisch Christendom (1919); Mystiek (1925); Einführung in die Phänomenologie der Religion (1925); Achnaton (1925); La structure de la mentalité primitive (1928); Phänomenologie der Religion (1933; trad. it. 1975); L'homme primitif et la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTRECHT – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leeuw, Gerardus van der (2)
Mostra Tutti

Goes, Hugo van der

Enciclopedia on line

Goes, Hugo van der Pittore fiammingo (n. 1440 circa - m. Roodentale, Bruxelles, 1482), probabilmente originario di Goes nella Zelanda. Maestro nel 1467; nel 1474 fu nominato decano della gilda dei pittori a Gand. Fu quello [...] il momento di maggiore successo di G., giustamente celebrato, accanto a J. van Eyck e a R. van der Weyden, fra i maggiori pittori dei Paesi Bassi. Tra il 1476 e il 1478 eseguì il trittico con l'adorazione dei pastori per Tommaso Portinari, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – TOMMASO PORTINARI – PITTURA FIAMMINGA – PAESI BASSI – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goes, Hugo van der (1)
Mostra Tutti

Goltz, Colmar von der

Enciclopedia on line

Goltz, Colmar von der Feldmaresciallo e scrittore militare tedesco (Bielkenfeld 1843 - Baghdād 1916). Partecipò alle campagne del 1866 e del 1870-71, e subito dopo fu insegnante all'Accademia militare di Berlino. Dal 1883 al 1895 fu inviato in Turchia, dove riorganizzò l'esercito; si devono alla sua opera i successi turchi nella guerra del 1897 contro la Grecia. Tornato in Germania ebbe promozioni e alti incarichi. Dall'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LÉON GAMBETTA – MESOPOTAMIA – DARDANELLI – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goltz, Colmar von der (1)
Mostra Tutti

Meer, Simon van der

Enciclopedia on line

Meer, Simon van der Fisico e ingegnere olandese (L'Aia 1925 - Ginevra 2011); ha lavorato inizialmente presso i laboratorî di ricerca Philips e nel 1956 è entrato a far parte del CERN di Ginevra dove è rimasto fino al 1990. Premio Nobel per la fisica nel 1984, insieme con C. Rubbia, per il decisivo contributo da lui dato all'attuazione dell'esperimento che ha portato all'osservazione delle particelle W e Z, mediatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPROTONI – GINEVRA – PHILIPS – CERN – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meer, Simon van der (1)
Mostra Tutti

Heyden, Jan van der

Enciclopedia on line

Heyden, Jan van der Pittore (Gorinchem 1637 - Amsterdam 1712). Ad Amsterdam dal 1650, dipinse bellissime vedute urbane, eseguite con raccolta accuratezza e fine senso della luce. Indifferente all'esattezza topografica, inserì spesso nelle sue vedute ricordi di un suo viaggio, che dovette portarlo a Bruxelles, a Xanten, a Colonia, forse fino al Mediterraneo. Dipinse anche nature morte. Esperto di problemi d'ingegneria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – BRUXELLES – XANTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heyden, Jan van der (1)
Mostra Tutti

Helst, Bartholomeus van der

Enciclopedia on line

Helst, Bartholomeus van der Pittore (Haarlem 1613 - Amsterdam 1670), allievo di N. Elias. I suoi 957 quadri, in partic. ritratti, compongono quasi una rassegna della società dell'epoca. Fra le sue opere, che ricordano lo stile di F. Hals e di H. Rembrandt, il Ritratto d'ignoto (1642, Kassel, Staatliche Kunstsammlungen) e il Banchetto delle guardie civili in occasione della pace di Vestfalia (Amsterdam, Rijksmuseum), considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI VESTFALIA – AMSTERDAM – REMBRANDT – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helst, Bartholomeus van der (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
deriva
deriva s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
fustagno
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali