contorno /kon'torno/ s. m. [der. di contornare]. - 1. [linea o complesso di linee che circoscrivono un oggetto, una figura, ecc.] ≈ bordo, cornice, margine, orlo, profilo, sagoma. 2. (gastron.) [verdure [...] o legumi che si mangiano insieme con la pietanza] ≈ (non com.) guarnizione. 3. (non com.) a. [gruppo di persone che attorniano qualcuno] ≈ cerchia, circolo, corona. b. [al plur., zona circostante: la gente ...
Leggi Tutto
annaspare [der. di aspo, naspo, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. (tess.) [avvolgere il filo sull'aspo per fare la matassa] ≈ aggomitolare, (ant.) innaspare. ↔ dipanare, sgomitolare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [...] [agitare le mani o le braccia] ≈ brancolare, brancicare. ‖ gesticolare. 2. (fig.) [perdere il filo del discorso] ≈ confondersi, imbrogliarsi, impaperarsi, impappinarsi. 3. (fig.) [darsi da fare per riuscire ...
Leggi Tutto
giunto² s. m. [part. pass. di giungere]. - (mecc.) [organo che realizza un accoppiamento, un collegamento o una giunzione in genere: g. elastico, rigido; g. idraulico] ≈ giunzione, innesto, manicotto, [...] raccordo.
giuntura s. f. [lat. iunctūra, der. di iungĕre "congiungere"]. - 1. [punto dove un pezzo è attaccato a un altro] ≈ attaccatura, commessura, commettitura, congiunzione, giuntatura. 2. (anat.) [punto in cui si connettono due ossa] ≈ giunzione ...
Leggi Tutto
anodino /a'nɔdino/, meno corretto /ano'dino/ agg. [dal lat. tardo anody̆nus, gr. anṓdynos "senza dolore", der. di odýnē "dolore", col pref. an-]. - 1. (farm.) [che sopprime o attutisce il dolore] ≈ [→ [...] ANTIDOLORIFICO agg.]. 2. (fig.) a. [privo di personalità e di caratteri propri: un artista a.] ≈ e ↔ [→ ANONIMO (2. a)]. b. [che mostra scarsa energia, inconsistenza e sim.: un intervento a.] ≈ esitante, ...
Leggi Tutto
molazza /mo'lats:a/ s. f. [der. settentr. di mola nel sign. di "macina"]. - 1. [macchinario rotante per triturare grano, olive, ecc.] ≈ [→ MOLA (1)]. 2. (edil.) [macchina per impastare malte pozzolaniche] [...] ≈ ⇑ betoniera, impastatrice. 3. (tecn., industr.) [nell'industria cartaria, macchina per la sfibratura dei tessuti] ≈ sfibratore, sfibratrice ...
Leggi Tutto
golosità /golosi'ta/ s. f. [der. di goloso]. - 1. [l'essere goloso, il vizio della gola: la sua g. è insaziabile] ≈ ghiottoneria, gola, (non com.) goleria, (non com.) goloseria, ingordigia. ‖ voracità. [...] 2. (estens.) [per lo più al plur., cibo squisito e delicato: un negozio di g.] ≈ bocconcino, boccone, delicatezza, ghiottoneria, leccornia, (fam., tosc.) mangiarino, prelibatezza. ↔ porcheria, schifezza. ...
Leggi Tutto
mondare [lat. tardo mundare, der. dell'agg. mundus "mondo, pulito"] (io móndo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (tosc., lett.) a. [togliere la buccia a frutti e sim.] ≈ nettare, spulare. ⇓ pelare, sbucciare, sgusciare. [...] b. (estens.) [sottoporre a pulitura: m. la verdura] ≈ (pop.) capare, pulire, ripulire. 2. (fig., lett.) [rendere mondo in senso spirituale, con la prep. da del secondo arg.: m. l'anima dal peccato] ≈ purgare, ...
Leggi Tutto
apparecchiatura s. f. [der. di apparecchiare]. - (tecn.) [complesso di strumenti fra loro coordinati: a. elettrica, telefonica] ≈ apparato, armamentario, attrezzatura, equipaggiamento, impianto, macchinario, [...] sistema, strumentazione. ‖ apparecchio, congegno, dispositivo, macchina, strumento ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...