grillettare [der. di grillo] (io grillétto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [di cibi o grassi, produrre, nel friggere, un intenso crepitìo] ≈ crepitare, sfriggere, sfrigolare. ■ v. tr. [sottoporre a cottura [...] in burro o olio bollente: g. uno spicchio d'aglio] ≈ friggere. ↓ rosolare, soffriggere. ⇑ cuocere ...
Leggi Tutto
raffinamento /raf:ina'mento/ s. m. [der. di raffinare]. - 1. (industr., non com.) [processo tecnologico avente lo scopo di rendere più puro un prodotto attraverso operazioni chimiche] ≈ [→ RAFFINAZIONE]. [...] 2. (fig.) [il raffinare o il raffinarsi: r. del gusto] ≈ affinamento, digrossamento, dirozzamento, educazione, incivilimento, ingentilimento, perfezionamento, (lett.) scozzonamento, sgrossamento. ↔ imbarbarimento, ...
Leggi Tutto
raffinatezza /raf:ina'tets:a/ s. f. [der. di raffinato]. - 1. [l'essere raffinato, in senso fig.: r. di gusto, di modi] ≈ (buon) gusto, chic, classe, delicatezza, eleganza, finezza, ricercatezza, (lett.) [...] sceltezza, (fam.) sciccheria, squisitezza, stile, [di maniere, comportamento e sim.] distinzione, [di maniere, comportamento e sim.] garbo, [di maniere, comportamento e sim.] signorilità. ↔ cattivo gusto, ...
Leggi Tutto
raffinatore /raf:ina'tore/ [der. di raffinare]. - ■ agg., non com. [che raffina, in senso fig.: opera r. dei costumi] ≈ affinatore, civilizzatore, dirozzatore. ↔ corruttore, peggioratore. ■ s. m. (f. -trice) [...] 1. (mest., industr.) [operaio addetto alla raffinazione di vari materiali] ≈ affinatore. 2. (fig.) [chi ingentilisce, dirozza e sim.: un r. dei costumi] ≈ affinatore, civilizzatore, digrossatore, dirozzatore, ...
Leggi Tutto
raffinazione /raf:ina'tsjone/ s. f. [der. di raffinare]. - (industr.) [processo tecnologico avente lo scopo di rendere più puro un prodotto attraverso operazioni chimiche] ≈ affinazione, (non com.) raffinamento, [...] (non com.) raffinatura, (non com.) raffineria. ‖ depuramento, depurazione, purificazione ...
Leggi Tutto
spadellare v. tr. [der. di padella, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spadèllo, ecc.), fam. - [trafficare intorno ai fornelli per cucinare] ≈ (fam.) spignattare. ‖ fare da mangiare, preparare. ...
Leggi Tutto
grippaggio /gri'p:adʒ:o/ s. m. [dal fr. grippage, der. di gripper "grippare"]. - (mecc.) [l'incepparsi di due strutture a contatto all'interno di un ingranaggio] ≈ ingranamento. ⇑ inceppamento. ...
Leggi Tutto
raffreddare [der. di un ant. affreddare "raffreddare", col pref. r(i)-] (io raffréddo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere freddo o più freddo: r. l'acqua, la minestra] ≈ (ant.) affreddare, freddare, stiepidire. [...] ↑ congelare, gelare, ghiacciare. ↓ intiepidire, [spec. di clima] rinfrescare. ↔ riscaldare, scaldare. ↑ arroventare, surriscaldare. ↓ intiepidire, rintiepidire, stiepidire. 2. (fig.) a. [rendere meno fervido, ...
Leggi Tutto
cottura s. f. [lat. coctura, der. di coquĕre "cuocere"]. - [il cuocere e il cuocersi; modo di cuocere; l'essere cotto: la c. della carne; essere, venire a c.; punto di c.] ≈ (fam.) cotta, (ant.) cozione. [...] ⇓ bollitura, friggitura, frittura, lessatura, rosolatura, tostatura. ● Espressioni: angolo cottura [zona ristretta, interna a un vano, nella quale si può cucinare] ≈ cucinotto. ‖ cucina, cucinino ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...