(trad. it. Il processo) Romanzo (postumo, 1925) dello scrittore boemo di lingua tedesca F. Kafka (1883-1924).
Ispirati al romanzo sono stati l’opera lirica Der Prozess (1953), del musicista austriaco G. [...] von Einem su libretto di B. Blacher e H. von Cramer, e il film omonimo (1962) di O. Welles, interpretato da A. Perkins ...
Leggi Tutto
Poeta goliardico tedesco (sec. 13º), originario della Franconia, vissuto a lungo in Austria. Compose un poema su Carlomagno e un romanzo di tipo arturiano: Daniel von dem blühenden Tal. Si ricorda il poema [...] Der Pfaffe Amis, costituito da un intero ciclo di facezie (Schwänke), genere nel quale egli si distinse. ...
Leggi Tutto
Der Fliegende Holländer (L'Olandese volante, nei paesi latini intitolato Il Vascello-Fantasma) Opera romantica in tre atti di R. Wagner. Rappresentata per la prima volta a Dresda il 2 gennaio 1843, l’opera [...] è tratta da una leggenda popolare di origine norvegese e viva nella tradizione marinaresca del Settecento.
Secondo la leggenda un capitano olandese, l’Olandese volante, intorno al 1600, dopo aver tentato ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, quasi certamente di origine austriaca, attivo a partire dal 1150 circa. Non si hanno notizie sulla sua vita. Fu in ogni modo il più significativo fra i più antichi esponenti del Minnesang; sotto il suo nome sono rimaste poesie monostrofiche di carattere popolaresco (fra esse famosa la canzone del falco, il Falkenlied), frutto di un felice tentativo di applicare all'ambiente cavalleresco ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (seconda metà sec. 13º). Si hanno notizie assai scarse e imprecise sulla sua vita. Forse era austriaco, quasi certamente era religioso, avendo vissuto nel convento bavarese di Ranshofen. Scrisse (1250 circa - 1282) il poema Meier Helmbrecht, in dialetto austro-bavarese, la più antica storia tedesca avente per protagonista un villano. Il finale è tragico: il giovane, che aveva lasciato ...
Leggi Tutto
(Nathan il Saggio) Dramma in versi (1779) dello scrittore e pensatore tedesco dello G.E. Lessing (1729-1781).
Ambientato nella Gerusalemme della terza crociata, rievoca la parabola medievale dei tre anelli sullo sfondo del tema della tolleranza, in particolare quella tra le religioni. Nell’opera Lessing dà voce all'Illuminismo settecentesco, che tornò a vagheggiare nel Saladino il savio sovrano tollerante, ...
Leggi Tutto
(trad. it. La brocca rotta) Commedia (1806) in un atto del poeta tedesco H. von Kleist (1777-1811).
Vi è rappresentata la storia di un giudice che deve stabilire chi abbia causato la rottura di una brocca [...] di una giovane contadina. Alla fine si scoprirà che il colpevole è proprio lui, che aveva tentato di sedurre la ragazza.
Tra gli adattamenti si ricorda il film Der zerbrochene Krug (1937; L'ombra del diavolo), diretto da G. Ucicky, con E. Jannings. ...
Leggi Tutto
Der grüne Heinrich (Enrico Il verde) Romanzo (1854-55 e 1879-80) dello scrittore svizzero G. Keller. Il testo autobiografico, in 4 volumi narra la storia di un artista fallito. ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...