• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [17524]
Medicina [584]
Industria [568]
Alimentazione [311]
Religioni [278]
Agricoltura caccia e pesca [137]
Tempo libero [123]
Arti visive [103]
Chimica [99]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [60]

borghesia

Sinonimi e Contrari (2003)

borghesia /borge'zia/ s. f. [der. di borghese]. - 1. (stor.) [ceto intermedio situato tra la nobiltà terriera e i ceti più poveri] ≈ terzo stato. ↔ aristocrazia, nobiltà. 2. (polit., soc.) a. [in epoca [...] moderna, ceto sociale intermedio] ≈ ceto medio, classe media. b. [classe imprenditoriale, spec. nella dottrina marxista] ≈ capitale, capitalismo, capitalisti, imprenditori, industria, industriali. ↔ classe ... Leggi Tutto

interramento

Sinonimi e Contrari (2003)

interramento /inter:a'mento/ s. m. [der. di interrare]. - [atto, operazione di interrare] ≈ seppellimento, sotterramento, [di una salma] inumazione, [di una salma] sepoltura. ‖ cremazione, incinerazione. [...] ↔ disseppellimento, dissotterramento, [di una salma] esumazione ... Leggi Tutto

intoccabile

Sinonimi e Contrari (2003)

intoccabile /into'k:abile/ [der. di toccare, col pref. in-²; nei sign. del sost., calco dell'ingl. untouchable]. - ■ agg. 1. [spec. di oggetto, che non si può toccare] ≈ intangibile, inviolabile. ↔ tangibile, [...] toccabile. 2. (fig.) a. [di opinione, giudizio, conquista, ecc., che per il suo potere non può essere messo in discussione] ≈ indiscutibile, insindacabile. ↑ inviolabile, sacro. ‖ tabù. ↔ contestabile, ... Leggi Tutto

inumazione

Sinonimi e Contrari (2003)

inumazione /inuma'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis, der. del lat. class. inhumare "interrare"]. - [l'inumare un cadavere] ≈ interramento, sepoltura, seppellimento, sotterramento, tumulazione. [...] ‖ cremazione, incinerazione. ↔ disseppellimento, dissotterramento, esumazione, riesumazione ... Leggi Tutto

emancipazione

Sinonimi e Contrari (2003)

emancipazione /emantʃipa'tsjone/ s. f. [dal lat. emancipatio -onis, der. di emancipare]. - [azione ed effetto dell'emancipare o dell'emanciparsi] ≈ affrancamento, liberazione, (lett.) redenzione, riscatto. [...] ↔ asservimento, assoggettamento, schiavizzazione, sottomissione ... Leggi Tutto

emarginazione

Sinonimi e Contrari (2003)

emarginazione /emardʒina'tsjone/ s. f. [der. di emarginare]. - 1. (non com.) [operazione di annotare sui margini] ≈ ⇑ annotazione, (non com.) postillatura. 2. (soc.) [l'emarginare o l'essere emarginato: [...] e. sociale, culturale] ≈ esclusione, isolamento, marginalizzazione. ‖ apartheid, discriminazione. ↔ inserimento, integrazione ... Leggi Tutto

patrilocalità

Sinonimi e Contrari (2003)

patrilocalità s. f. [der. di patrilocale]. - (etnol.) [istituzione secondo la quale i figli maschi sposati continuano a risiedere con la nuova famiglia presso il padre] ≈ virilocalità. ↔ matrilocalità, [...] uxorilocalità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Der
Der Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali