• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [81]
Sport [47]
Storia [40]
Arti visive [19]
Discipline sportive [10]
Geografia [8]
Cinema [8]
Temi generali [6]
Economia [5]
Industria [4]

PICCHI, Armando

Enciclopedia dello Sport (2002)

PICCHI, Armando Fabio Monti Italia. Livorno, 20 giugno 1935-Sanremo (Imperia), 26 maggio 1971 • Ruolo: terzino, libero • Esordio in serie A: 20 settembre 1959 (Napoli-Spal, 0-3) • Squadre di appartenenza: [...] motivatore, non è altrettanto abile nei cambi tattici in corsa dalla panchina. In neraozzurro Picchi segna un solo gol, nel derby del 20 novembre 1960. Nell'estate 1967, viene ceduto insieme con Guarneri, quando l'Inter perde la Coppa dei Campioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – BONIPERTI – SCUDETTO – TERZINO – ITALIA

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] 1-0 e 1-0 allo Standard Liegi (in totale 24 gol segnati e 0 subiti). In semifinale il sorteggio impose un derby britannico fra il Celtic (che aveva eliminato a fatica la Fiorentina nei quarti) e il Leeds. Quest'ultimo era contemporaneamente in corsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

TOFFOLO, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFFOLO, Lino Paolo Puppa Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] rionali per passare poi nei gruppi cabarettistici, a fianco di Enzo Jannacci e Bruno Lauzi, e a Cochi e Renato al Derby di Milano, dove – entrato a far parte in modo continuativo a partire dal 1963 – produsse alcune canzoni di grande circolazione ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – GIANFRANCO DE BOSIO – FESTIVAL DI SPOLETO – ALIGHIERO NOSCHESE – ADRIANO CELENTANO

ORIALI, Gabriele

Enciclopedia dello Sport (2002)

ORIALI, Gabriele Fabio Monti Italia. Como, 25 novembre 1952 • Ruolo: terzino-mediano • Esordio in serie A: 7 febbraio 1971 (Roma-Inter, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1970-83: Inter; 1983-87: Fiorentina [...] Coppa dei Campioni nel 1981. Per l'Inter Oriali rischia anche, in senso letterale, la faccia: il 25 ottobre 1981, nel derby Milan-Inter, segna il gol della vittoria e, durante quella azione, riceve un calcio sul viso da Tassotti. In nazionale, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO LIGABUE – FIORENTINA

HERRERA, Heriberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

HERRERA, Heriberto Fabio Monti Paraguay. Guarambaré, 24 aprile 1916-Asuncion, 27 luglio 1996 • Carriera di allenatore: in Spagna fino al 1964; Juventus (1964-69), Inter (1969-novembre 1970), Sampdoria [...] con alcuni giocatori (tra i quali Suarez, ceduto alla Sampdoria). Il 9 novembre 1970, dopo aver perso 3-0 il derby, è esonerato e sostituito da Invernizzi. Rimane in Italia con alterne fortune fino al 1975, poi torna in Spagna, dove aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Géricault, Jean-Louis-Théodore

Enciclopedia on line

Géricault, Jean-Louis-Théodore Pittore (Rouen 1791 - Parigi 1824). Di famiglia colta e benestante, nel 1798 si trasferì a Parigi dove frequentò gli atelier di C. Vernet e poi di Ch. Guérin, ma sulla sua formazione influì soprattutto [...] e non accademica pittura di Constable e Lawrence. Sono di questo periodo litografie con scene della vita inglese e il Derby di Epsom (1821, Louvre), capolavoro di quegli anni. G. fu un importante tramite alla conoscenza in Francia della pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – INGHILTERRA – CARAVAGGIO – CORAZZIERE – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Géricault, Jean-Louis-Théodore (1)
Mostra Tutti

HALLER, Helmut

Enciclopedia dello Sport (2002)

HALLER, Helmut Sergio Rizzo Germania. Augusta, 21 luglio 1939 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 16 settembre 1962 (Bologna-L.R. Vicenza, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1957-62: Augsburg; 1962-68: [...] , responsabile della società bianconera, fu punito con l'esclusione dalla formazione che quattro giorni dopo avrebbe giocato con il Torino. La Juventus perse il derby, ma vinse lo scudetto, grazie anche al ritorno di Haller perdonato da Agnelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZALA

FILIPPO VI re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] il duca di Normandia, figlio del re di Francia, riuscisse a opporsi efficacemente. Edoardo III decise allora di raggiungere Derby col suo esercito e di attaccare vigorosamente da quella parte; ma il maltempo lo costrinse a toccar terra in Normandia ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENT'ANNI – GIACOMO II D'ARAGONA – GIOVANNI DI MONTFORT – PARLAMENTO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO VI re di Francia (2)
Mostra Tutti

SACHEVERELL, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHEVERELL, William Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1638, morto nel 1691. La sua importanza nella storia inglese non proviene da ciò ch'egli fece, ma dalla sua posizione, perché [...] indipendenza dei giudici, punti sui quali il Sacheverell insistette particolarmente. S. entrò nel parlamento nel 1670 come rappresentante di Derby e per la prima volta si mise in vista con i suoi attacchi al governo della Cabala, alla guerra olandese ... Leggi Tutto

BARESI, Franco

Enciclopedia dello Sport (2002)

BARESI, Franco Alberto Costa Italia. Travagliato (Brescia), 8 maggio 1960 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 23 aprile 1978 (Verona-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1977-97: Milan • In nazionale: [...] neroazzurri), che invece tessera suo fratello Beppe, di due anni più vecchio di lui, e con il quale darà vita a epici derby. Nelle sue 16 stagioni all'Inter, Beppe vincerà due scudetti (1979-80, 1988-89), una Coppa UEFA (1990-91), due Coppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZEGLIO VICINI – NILS LIEDHOLM – ENZO BEARZOT – PASADENA – SCUDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARESI, Franco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
derby
derby 〈dàabi〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈dèrbi〉). – 1. Importante corsa al galoppo sulla distanza di un miglio e mezzo (2414 m), riservata ai puledri di tre anni; istituita in Inghilterra nel 1780 da Edward...
stracittadino¹
stracittadino1 stracittadino1 agg. [comp. di stra- e cittadino1]. – Che riunisce, che presenta in sé gli aspetti cittadini più vivi e caratteristici: manifestazione s.; il derby ha creato un’atmosfera stracittadina. In partic., partita s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali