• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [81]
Sport [47]
Storia [40]
Arti visive [19]
Discipline sportive [10]
Geografia [8]
Cinema [8]
Temi generali [6]
Economia [5]
Industria [4]

MANCHESTER

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCHESTER (A. T., 47-48) Herbert John FLEURE Arthur POHAM Salvatore ROSATI Gino LUZZATTO Anna Maria RATTI Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] prende una parte assai attiva: durante la prima rivoluzione la città fu assediata dai realisti comandati dal duca di Derby, ma fu difesa con successo dagli abitanti, sotto la direzione di un soldato di mestiere tedesco, il colonnello Rosworm ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCHESTER (2)
Mostra Tutti

PROPULSIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROPULSIONE Carmelo Caputo Massimo Feola (App. III, 11, p. 502; v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, 11, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, 11, p. 1045). Propulsione aerea. In [...] 1960; R. D. Heitchue, Space systems tecnology, New York 1968; Rolls-Royce Ltd, The jet engine publication Ref T.S.D. 1302, Derby 1969; P. G. Hill, C. R. Peterson, Mechanics and thermodynamics of propulsion, Reading, Mass., 1970; N. H. Langton, Rocket ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PORTATA MASSICA – CATALIZZATORI – AUTOVEICOLO – TURBOELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPULSIONE (4)
Mostra Tutti

COURTOIS, Jacques

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone) Simonetta Prosperi Valentini Rodinò Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] promessa, la Battaglia di Raphidim, Giosuè ferma il Sole e il Passaggio del Mar Rosso vendute nel 1773 al conte di Derby e quindi trasferite a Knowsley-Prescot nel Lancashire, dove si conservano tuttora. Passando per Padova e Bologna, il C. nel 1656 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ILLUSIONISMO OTTICO – MATTIAS DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURTOIS, Jacques (1)
Mostra Tutti

DAL VERME, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Iacopo Michael E. Mallett Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] al D. la possibilità di unirsi a un gruppo di pellegrini diretti in Terrasanta di cui faceva parte anche il conte di Derby, il futuro re inglese Enrico IV. La successiva campagna militare del D. fu quella del 1397 contro Mantova. La signoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] passò a Londra, come inviato del governo toscano. Qui la situazione, politica era nettamente mutata, dopo la caduta del governo Derby e il ritorno del Palmerston. E, infatti, fin dai suoi primi rapporti, il C. riferì del favore del governo inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] pellegrini del nord, ed abbaiare ostilmente contro quelli di diversa origine. Nel 1393 scese a questo albergo Enrico, conte di Derby (poi Enrico IV d'Inghilterra). Nel 1472 vi fu ospitato il duca Alberto di Sassonia. Verso la fine del Quattrocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti

RIO DE JANEIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156) Emilio MALESANI Angelo RIBEIRO Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] Brasil, O Paiz, O Jornal, ecc. Fiorentissime anche le associazioni sportive quali il Jockey Club, fondato nel 1869, il Derby Club, l'Automovel Club con bellissima sede in una delle principali strade centrali, e le istituzioni di beneficenza, tra cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIO DE JANEIRO (3)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] , la maratona richiamava un numero sempre più vasto di praticanti e le gare si moltiplicavano. Di particolare importanza il Marathon Derby, al New York Polo Club, con un montepremi di 10.000 dollari e un imponente giro di scommesse. Lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

radio e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] riferito alle sospensioni delle automobili, dolbizzato e microfonizzazione (e naturalmente e-mail, on line), al calcio (euro derby), all’economia (core business); in genere si conferma la produttività di alcuni prefissi (oltre a euro-), eco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – STATI UNITI D’AMERICA – EMITTENTE RADIOFONICA – LINGUAGGI SETTORIALI

MODA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODA (dal lat. modus "maniera, foggia") Giovanna Dompè Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] , gli alti colletti duri e la cravattina, i nuovi cappotti "Ulster", padri degl'impermeabili, le nuove fogge di cappelli "Derby" o "alla Lobbia" e le nuove acconciature del capo che consacravano i capelli corti e i baffi. Si delineano intanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
derby
derby 〈dàabi〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈dèrbi〉). – 1. Importante corsa al galoppo sulla distanza di un miglio e mezzo (2414 m), riservata ai puledri di tre anni; istituita in Inghilterra nel 1780 da Edward...
stracittadino¹
stracittadino1 stracittadino1 agg. [comp. di stra- e cittadino1]. – Che riunisce, che presenta in sé gli aspetti cittadini più vivi e caratteristici: manifestazione s.; il derby ha creato un’atmosfera stracittadina. In partic., partita s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali