• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [13]
Storia [7]
Arti visive [4]
Economia [2]
Diritto [1]
Industria [1]

BERSATORI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSATORI, Nicola ** Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] ecclesiastiche, si ricorda ancora che il 3 luglio 1294 il B. concesse con una lettera a Nicola, curato della chiesa di Derby, gravato dagli anni, di essere aiutato nella sua attività parrocchiale dal nipote Gerardo. 16 del 6 maggio 1296 uno dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTTINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTINI, Aldo Francesco Negri Arnoldi Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] d'Italia, Milano 1964, pp. 207, 294, 313. Per Paolo vedi R. Birolli, Tre disegnatori, in L'Unità, 12 febbr. 1949; C. Delfino, P.B., in Derby, n. 30, 1949, pp. 64; U. Nebbia, P.B., in Le Arti, gennaio 1959, p. 12; A. Savioli, P.B., in Vita apuana, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

VILLAGGIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAGGIO, Paolo Mario Sesti VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] Otto. I monologhi di Villaggio, nella capitale, ebbero un successo di cui è difficile ricordare i precedenti. Lo stesso a Milano, al Derby, il locale che, all’epoca, era la scena di talenti come Cochi e Renato, Enzo Jannacci, Dario Fo. Il 1967 fu l ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – DEMOCRAZIA PROLETARIA – DAVID DI DONATELLO – FABRIZIO DE ANDRÉ – SILVIO BERLUSCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAGGIO, Paolo (2)
Mostra Tutti

PRATI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATI, Gioacchino Alexander Jordan PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] scritte in difesa di Buonarroti, in The Times, 18, 19, 22, 24 e 29 ottobre 1833; To the working men and women of Derby, in The Pioneer, or Trades’ Union Magazine, 11 gennaio 1834; Parable of Saint-Simon, in The Shepherd, 20 dicembre 1834; Letters on ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – GOTTHOLD EPHRAÏM LESSING – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – FRANCESCO SAVERIO SALFI – MEDICINA ALTERNATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATI, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

CASTROMEDIANO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTROMEDIANO, Sigismondo Luigi Agnello Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] personale, anche mondano, tra le dame del l'aristocrazia londinese e tra uomini politici come Gladstone, Palmerston, Clarendon, Russell, Derby, con alcuni dei quali conservò rapporti epistolari. Il 18 apr. 1859 il C.giunse con altri esuli a Torino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PUBBLICO MINISTERO – OPINIONE PUBBLICA – SCIPIONE AMMIRATO – CAMPI SALENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTROMEDIANO, Sigismondo (2)
Mostra Tutti

NUVOLARI, Tazio Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLARI, Tazio Giorgio Gianni Cancellieri NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] 2003; G. Cancellieri - M. Marchianò, T. N., il più grande di tutti i tempi, Rozzano 2003; C. De Agostini, N.: la leggenda rivive, Vimodrone 2003; C. Hilton, N., Derby 2003; G. Cancellieri, T. N.: un’esistenza al limite, Mantova 2011; www.nivola.org. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – COSTANTE GIRARDENGO – GIUSEPPE NUVOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUVOLARI, Tazio Giorgio (2)
Mostra Tutti

COURTOIS, Jacques

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone) Simonetta Prosperi Valentini Rodinò Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] promessa, la Battaglia di Raphidim, Giosuè ferma il Sole e il Passaggio del Mar Rosso vendute nel 1773 al conte di Derby e quindi trasferite a Knowsley-Prescot nel Lancashire, dove si conservano tuttora. Passando per Padova e Bologna, il C. nel 1656 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ILLUSIONISMO OTTICO – MATTIAS DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURTOIS, Jacques (1)
Mostra Tutti

DAL VERME, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Iacopo Michael E. Mallett Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] al D. la possibilità di unirsi a un gruppo di pellegrini diretti in Terrasanta di cui faceva parte anche il conte di Derby, il futuro re inglese Enrico IV. La successiva campagna militare del D. fu quella del 1397 contro Mantova. La signoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] passò a Londra, come inviato del governo toscano. Qui la situazione, politica era nettamente mutata, dopo la caduta del governo Derby e il ritorno del Palmerston. E, infatti, fin dai suoi primi rapporti, il C. riferì del favore del governo inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BRERA, Giovanni Claudio Rinaldi BRERA, Giovanni (Gianni) Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] e divagazioni varie, Como s.d.; L'Arcimatto 1960-1966, a cura di A. Maietti, Milano 1993; Storie dei Lombardi, ibid. 1993; Derby!, ibid. 1994; Il principe Della Zolla. Scritti scelti da G. Mura, ibid. 1994; B. nella Bassa. L'uomo, l'amico, lo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SAN COLOMBANO AL LAMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRERA, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
derby
derby 〈dàabi〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈dèrbi〉). – 1. Importante corsa al galoppo sulla distanza di un miglio e mezzo (2414 m), riservata ai puledri di tre anni; istituita in Inghilterra nel 1780 da Edward...
stracittadino¹
stracittadino1 stracittadino1 agg. [comp. di stra- e cittadino1]. – Che riunisce, che presenta in sé gli aspetti cittadini più vivi e caratteristici: manifestazione s.; il derby ha creato un’atmosfera stracittadina. In partic., partita s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali