• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [81]
Sport [47]
Storia [40]
Arti visive [19]
Discipline sportive [10]
Geografia [8]
Cinema [8]
Temi generali [6]
Economia [5]
Industria [4]

Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di

Enciclopedia on line

Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di Uomo politico (Hatfield, Herford, 1830 - ivi 1903). Dal 1853 deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla camera dei Lord, fu segretario di stato per l'India (1866-67), dimettendosi in quanto contrario [...] Nuovamente segretario di stato per l'India (1874), al momento della crisi balcanica, nell'apr. 1878, successe a Lord Derby come segretario di stato, riuscendo con abile diplomazia a evitare una possibile rottura con la Russia e a raggiungere efficaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – CAMERA DEI LORD – ESTREMO ORIENTE – ALTO NILO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di (2)
Mostra Tutti

Lancaster, Edmund conte di

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Londra 1245 - Bayonne 1296) di Enrico III d'Inghilterra. Nel 1254 Innocenzo IV indusse Enrico III ad accettare per il figlio il trono di Sicilia e a sopperire alle spese di conquista. [...] contro Manfredi fallirono (1258). Dopo la vittoria di Enrico III contro i baroni, Edmund ebbe le contee di Leicester, di Derby e di Lancaster (1267). Avendo sposato (1275) Blanche d'Artois, vedova di Enrico II di Navarra e di Champagne, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – ENRICO II DI NAVARRA – GUASCOGNA – SICILIA – ARTOIS

Farren, Elisabeth

Enciclopedia on line

Attrice (n. 1759 circa - m. Knowsley Park, Lancashire, 1829); figlia di un attore, esordì al teatro Haymarket di Londra nel 1777; lavorò poi dal 1778 al Drury Lane. Ebbe successo come interprete delle [...] commedie di Shakespeare e R. B. Sheridan, e fu ammirata per la naturale eleganza e la grande finezza della recitazione nelle parti di gran dama; nel 1797 si ritirò dalle scene. Sposò Edward 12º conte di Derby. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farren, Elisabeth (1)
Mostra Tutti

Krier, Léon

Enciclopedia on line

Krier, Léon Architetto lussemburghese (n. Lussemburgo 1946). Considerato uno dei teorici più influenti del cosiddetto New Urbanism, divenuto consulente personale del principe Carlo d'Inghilterra (1988)  realizzò per [...] la sua collaborazione con J. Stirling (concorsi per il complesso della Siemens A. G. a Monaco e per il centro civico di Derby, 1969 e 1970). In varî articoli e saggi auspicò un ritorno alla città pre-industriale, e privilegiò un'attività progettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'INGHILTERRA – LUSSEMBURGO – LUSSEMBURGO – STOCCARDA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krier, Léon (2)
Mostra Tutti

Etelflèda detta Signora della Mercia

Enciclopedia on line

Primogenita (m. Tamworth 919 circa) di Alfredo il Grande di Wessex; sposò verso l'886 Etelredo, ealdorman di Mercia, completando così l'unione della Mercia e dello Wessex, sotto la dinastia di Alfredo. [...] . Rimasta vedova (911 o 912), continuò a governare la Mercia per delega del fratello Edoardo il Vecchio; nel 916 organizzò una spedizione contro i Gallesi, nel 917 tolse ai Danesi Derby, nel 918 Leicester e York le si sottomisero volontariamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO IL GRANDE – WESSEX

Clarendon, George William Villiers 4º conte di

Enciclopedia on line

Clarendon, George William Villiers 4º conte di Uomo politico inglese (Londra 1800 - ivi 1870). Ministro plenipotenziario a Madrid, vi appoggiò il partito costituzionale (1833). Entrato nella Camera dei Lords nel 1838, partecipò (1839-41) al ministero [...] le riforme agrarie, mantenendo la tranquillità pubblica con difficoltà, malgrado le sue buone intenzioni verso i cattolici. Lord Derby lo richiamò nel 1852 ritenendolo troppo debole. In seguito fu ministro degli Esteri nel gabinetto Aberdeen e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI PARIGI – GUERRA DI CRIMEA – STATO PONTIFICIO – CAMERA DEI LORDS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clarendon, George William Villiers 4º conte di (2)
Mostra Tutti

COMBIN, Nestor

Enciclopedia dello Sport (2002)

COMBIN, Nestor Gigi Garanzini Francia. Las Rosas (Argentina), 29 dicembre 1940 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1964 (Messina-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1959-64: [...] , giunse alla Juventus nel 1964-65, senza convincere. Si affermò invece nel Torino. Da ricordare i suoi tre gol nel derby Torino-Juventus 4-0 del 1967, una settimana dopo la scomparsa del compagno e amico Meroni. Passato al Milan, fu involontario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA

ORLANDINI, Vincenzo

Enciclopedia dello Sport (2002)

ORLANDINI, Vincenzo Angelo Pesciaroli Italia. Roma, 30 agosto 1910-23 ottobre 1961 • Arbitraggi nazionali: 235 partite di serie A • Arbitraggi internazionali: 30 partite internazionali, fra cui Campionato [...] diventò uno dei migliori arbitri italiani. Fra le partite di serie A che ha diretto figurano due spareggi e, caso unico per un romano, il derby Lazio-Roma del 4 aprile 1956 (1-0). Complessivamente ha assegnato 60 rigori e decretato 14 espulsioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – ITALIA – INAIL

DELVECCHIO, Marco

Enciclopedia dello Sport (2002)

DELVECCHIO, Marco Fabrizio Maffei Italia. Milano, 7 aprile 1973 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 1° marzo 1992 (Fiorentina-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1990-92: Inter; 1992-93: [...] e Udine, nel 1995 passa controvoglia alla Roma. I tifosi lo fischiano e lui reagisce a suon di gol, di cui molti nei derby contro la Lazio, pur non giocando sempre da prima punta. Ha un carattere di ferro e arriva alla nazionale. Zoff lo porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM – TREZEGUET – BATISTUTA – MONTELLA – UDINE

MARCHEGIANI, Luca

Enciclopedia dello Sport (2002)

MARCHEGIANI, Luca Enrico Maida Italia. Ancona, 22 febbraio 1966 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 31 dicembre 1988 (Juventus-Torino, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1983-85: Jesi; 1985-86: [...] -93, 1997-98, 1999-2000) Il suo esordio è avvenuto con il Torino che lo ha fatto giocare in serie A in un derby con la Juventus nel dicembre 1988. È stato acquistato dalla Lazio di Cragnotti nel 1993. L'anno successivo, ai Mondiali negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ANCONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
derby
derby 〈dàabi〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈dèrbi〉). – 1. Importante corsa al galoppo sulla distanza di un miglio e mezzo (2414 m), riservata ai puledri di tre anni; istituita in Inghilterra nel 1780 da Edward...
stracittadino¹
stracittadino1 stracittadino1 agg. [comp. di stra- e cittadino1]. – Che riunisce, che presenta in sé gli aspetti cittadini più vivi e caratteristici: manifestazione s.; il derby ha creato un’atmosfera stracittadina. In partic., partita s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali