• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
4 risultati
Tutti i risultati [4]

deregolamentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

deregolamentazione /deregolamenta'tsjone/ s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell'ingl. deregulation]. - (polit., econ.) [il deregolamentare un'attività e sim.] ≈ e ↔ [→ DEREGULATION]. ... Leggi Tutto

liberalizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

liberalizzazione /liberalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di liberalizzare, ricalcato sul fr. libéralisation e sull'ingl. liberalization]. - 1. (econ.) [il liberalizzare o l'essere liberalizzato: l. degli scambi] [...] ≈ deregolamentazione, deregulation. ↔ regolamentazione. 2. [il rendere legale qualcosa che prima era proibito] ≈ autorizzazione, legalizzazione. ... Leggi Tutto

regolamentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

regolamentazione /regolamenta'tsjone/ s. f. [der. di regolamentare²]. - 1. [il regolamentare o l'essere regolamentato: r. delle emittenti televisive] ≈ (non com.) disciplinamento, regolamento, regolazione. [...] ↔ deregolamentazione, deregulation, liberalizzazione. 2. (estens.) [complesso di norme che disciplinano un settore di attività] ≈ [→ REGOLAMENTO (1. b)]. ... Leggi Tutto

deregulation

Sinonimi e Contrari (2003)

deregulation /dirɛgjʊ'leiʃn/, it. /deregu'lɛʃon/ s. ingl. [der. di regulation "regolamentazione", col pref. de-], usato in ital. al femm. - (polit., econ.) [il deregolamentare un'attività e sim.] ≈ deregolamentazione, [...] liberalizzazione. ↔ regolamentazione ... Leggi Tutto
Enciclopedia
deregolamentazione
deregolamentazione Lucio Poma Rimozione di norme legislative, licenze e regolamenti che ostacolano il libero agire del mercato. La teoria della deregolamentazione La d. (ingl. deregulation) affonda le sue radici nella teoria dei mercati...
Wind Telecomunicazioni
Wind Telecomunicazioni Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Roma. Fondata nel 1997 dall’ENEL, è stata subito pronta a cogliere le opportunità della deregolamentazione nel mercato telefonico e a diversificare il proprio giro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali