Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] forme di pianificazione concertata, che recepisce le istanze provenienti 'dal basso' non come elementi di deregolamentazione bensì attraverso procedure ispirate ai principi di sussidiarietà, perequazione territoriale e copianificazione, a sostanziare ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] conservatori del Parlamento, dei tecnocrati delle fondazioni e del Bazar (che vedeva minacciate le proprie posizioni dal processo di deregolamentazione economica), tra il 1990 e il 1993 l'attuazione del piano ha proceduto con rapidità, con l'apertura ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] addestramento o un'occupazione occasionale. La mobilità territoriale fu favorita con una legge promulgata nel 2003 e la deregolamentazione del lavoro temporaneo fu promossa nel 2004. La legislazione relativa alla cessazione del rapporto di lavoro fu ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] soglia di povertà, mentre il 10% godeva del 40% del reddito nazionale. In secondo luogo, al rapido processo di deregolamentazione dell'economia imposto dall'alto non aveva fatto seguito un nuovo orientamento della spesa pubblica verso l'istruzione di ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] addestramento o un'occupazione occasionale. La mobilità territoriale fu favorita con una legge promulgata nel 2003 e la deregolamentazione del lavoro temporaneo fu promossa nel 2004. La legislazione relativa alla cessazione del rapporto di lavoro fu ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sugli estuari di fiumi navigabili, sbocco di vasti retroterra industriali. Sempre più rilevante, specie per effetto della deregolamentazione, è la funzione dei trasporti aerei, per i collegamenti sia intraeuropei sia con il resto del mondo; molti ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] degli industriali, che hanno continuato a chiedere politiche salariali restrittive, alleggerimenti fiscali e deregolamentazione del mercato del lavoro, prospettando un'ulteriore crescita della disoccupazione e della delocalizzazione produttiva ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] competitivi.
6. Liberalizzazione commerciale.
7. Liberalizzazione degli investimenti diretti esteri (ide).
8. Privatizzazioni.
9. Deregolamentazione dell’economia.
10. Difesa dei diritti di proprietà.
Queste prescrizioni hanno ispirato la politica ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] ha fornito indicazioni precise al riguardo. Romney ha infine enfatizzato la necessità di procedere a una deregolamentazione dell’attività economica, criticando l’amministrazione per politiche ambientali che impedirebbero al paese di sfruttare appieno ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] attraverso una drastica riduzione della spesa sociale, una serie di sgravi fiscali alle imprese, un'ampia deregolamentazione del mercato del lavoro e l'accelerazione del processo di privatizzazione delle imprese pubbliche.
La presentazione della ...
Leggi Tutto
deregolamentazione
deregolamentazióne s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell’ingl. deregulation]. – Termine usato nel linguaggio politico ed economico (soprattutto con riferimento alla politica statunitense) per indicare la rimozione,...
deregolamentare
v. tr. [comp. di de- e regolamentare2, per calco dell’ingl. (to) deregulate] (io deregolaménto, ecc.). – Nel linguaggio politico ed economico, ridurre o togliere norme e procedure che disciplinano un’attività o una serie di...