derivadeicontinènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] di lavoro fu sostenuta da numerosi dati di natura geofisica, geologica, paleontologica e paleo-climatica. Attualmente la derivadeicontinenti è intesa non più in senso wegeneriano, ma come un fenomeno dinamico profondo che coinvolge anche il ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] anche se già altri autori, e in particolar modo F.B. Taylor nel 1910, avevano pubblicato studi sulla derivadeicontinenti, basati sulla distribuzione delle catene montuose terziarie in Europa e in Asia.
Le ricerche oceanografiche, iniziate verso la ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] il Mesozoico. Le argomentazioni geofisiche e geologiche prodotte da A. Wegener nella sua teoria della derivadeicontinenti hanno evidenziato l’impossibilità della presenza di tali p., giustificando le similarità riscontrate con la separazione ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] a una prima classificazione delle geosinclinali.
La teoria della derivadeicontinenti
Parallelamente a questi concetti se ne svilupparono altri riguardanti la derivadeicontinenti, teoria formalizzata nel 1912 da A. Wegener: questi ipotizzava ...
Leggi Tutto
Biologia
Deriva genetica
Variazione delle frequenze geniche di una popolazione dovuta al caso (➔ deriva genètica).
Fisica e tecnica
Variazione nel tempo, per lo più relativamente lenta e regolare, del [...] e quindi con un ulteriore aumento di temperatura, fino a giungere alla distruzione del componente stesso.
Geologia
Derivadeicontinenti
Teoria secondo cui le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale nel corso del tempo geologico ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] il perfezionamento, dopo le conferme provenienti dalle campagne oceanografiche degli anni Cinquanta e Sessanta, del modello della 'derivadeicontinenti' proposto negli anni Venti da A. Wegener. Tale modello mette in evidenza che (confrontando la fig ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] nelle discipline in cui si è avuta una forte acquisizione di nuovi dati. Per es. la teoria della derivadeicontinenti proposta da A. Wegener agli inizi del Novecento, ha trovato conferme quando navi oceanografiche hanno cominciato a rilevare ...
Leggi Tutto
Geologo, nato il 6 gennaio 1879 a Ginevra, morto a Neuchâtel, il 14 settembre 1940. Fu dai 1911 professore di geologia e paleontologia all'università di Neuchâtel, passato nel 1928 alla cattedra di mineralogia.
Dedicatosi [...] della geosinclinale. Da ultimo si era occupato dell'Asia, cercando di spiegarne i grandi fenomeni geotettonici alla luce della teoria di A. Wegener sulla derivadeicontinenti.
Bibl.: Necrologio, in Bollettino R. Società geogr. ital. 1941, p. 54. ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] che un frammento relitto dell'antica copertura continentale. Nel suo primo lavoro sulla derivadeicontinenti, Wegener (v., 1912) anticipò l'idea dell'espansione dei fondi oceanici, quella della relazione tra batimetria ed età del fondale e forse ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] durano diversi millenni, e anche oltre, vanno annoverati fenomeni quali la tettonica a placche (con conseguente derivadeicontinenti) e i cambiamenti nelle caratteristiche orbitali della Terra. Quest'ultimo fenomeno, esposto da Milutin Milankovic ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...