Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] condurre una politica autonoma è divenuta uno dei temi centrali di riflessione della Banca Mondiale atteso da masse di uomini in tutti i continenti; 2) di una cultura, ossia di ragioni base implica gravi rischi di deriva incontrollata.
I ‛valori' ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di fissione, che deriva dall'interazione fra i nuclei menzionati e i neutroni, dà luogo alla divisione dei nuclei pesanti in due misurate di carbone sono abbastanza equamente distribuite fra i continenti: circa il 30% si trova nel Nordamerica e ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ragazzo, usarono il verbo to crawl ("strisciare"), da cui derivò il nome dello stile. Alick era fratello di Harry Wickham continenti.
Progredirono gli standard organizzativi degli eventi, con l'introduzione di sistemi di rilevamento elettronico dei ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] su cui i continenti si muovono, laddove la politica tratta semmai dei fenomeni locali d'orogenesi e dei suoi effetti. Codesti delle dimensioni siano numerosi quanto complicati, in sintesi essi derivano dal fatto che, al di sopra d'una certa soglia ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] là dei confini nazionali: per esempio la Chiesa d'Inghilterra ha delle Chiese sorelle in tutti i continenti.
Queste C. W., The common law of mankind, London 1958.
Jhering, R. von, Der Zweck im Recht, vol. IV, Leipzig 1904 (tr. it.: Lo scopo del ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 1.500 calorie il livello della fame. Da ciò derivano innumerevoli conseguenze tra cui le più gravi sono: una distribuzione della portata dei fiumi nei diversi continenti e all'interno delle varie zone climatiche di ogni continente. Infatti circa ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] e delle rocce dei basamenti sottostanti ai continenti (densità media 2,8), ma anche dei valori massimi valenza) dello ione e n l'esponente di Born. Quest'ultimo valore deriva dall'espressione del potenziale di repulsione fra ioni ϕ=be2/rn, dove b ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] l'idea ormai accettata dai geologi che i continenti vanno alla deriva attraverso gli oceani come banchi di ghiaccio). sono ancora presenti, quando uno li cerca. La paura dei topi, dei ragni, dei pipistrelli; il disgusto all'idea di qualche cibo ‛ ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Bonpland, I-III, Roma 1986 (ed. or. Voyage aux régions équinoxiales du Nouveau Continent fait en 1799, 1800, 1801, 1802, 1803 et 1804, I-III, par Al tradizione la cui ricchezza deriva dalle specifiche tradizioni culturali dei diversi regni in cui ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] nel rugby, quando si è in difesa nella propria area dei 22 m) di un calcio di gittata superiore ai 9 le qualificazioni in tutti i continenti, coinvolgendo 95 paesi e suscitando a 357 punti. La sua fama deriva dalle buone qualità tattiche, dal gioco ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...