CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] grappolo maturo che dà bevanda salutare. Tale immagine deriva da Nm. 13, 2ss. (si veda anche di tutti i continenti senza eccezione nell' Santa Reparata: nota di analisi testuale, in La chiesa dei SS. Giovanni e Reparata in Lucca, Lucca 1992; J. ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] più differenziando. Con Hegel, nelle sue Vorlesungen über die Philosophie der Geschichte, con L. von Ranke, dallo scritto su Die grande velocità dei trasporti si accompagna a una più intensa mobilitazione sociale fra nazioni e continenti, dall'altro ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] , sino ai confini della terra e sino alla fine dei tempi. La Chiesa non può essere ciò che è Il carattere totale della Chiesa cattolica, se deriva certo da Gesù Cristo stesso, assunse però Nordamerica verso gli altri continenti. L'impulso immediato ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] annue erano ricevute da vastissime popolazioni di interi continenti a causa delle ricadute radioattive (radioactive fallout) il rischio sanitario per le generazioni future deriva dal fatto che una parte dei rifiuti saranno loro consegnati in custodia ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] della grande velocità di accrescimento dei cristalli di ghiaccio, la pioggia deriva assai spesso dalla fusione dei fiocchi di neve che (cioè fino a 10 giorni) sulle scale intermedie (continente).
In tutto ciò non va mai trascurata l'importanza ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] era ormai demandata la materia.
Ne deriva che molti temi, specie quelli più case italiane, entrambe site in Piemonte: la certosa dei Sacri Cuori a Riva di Pinerolo (1903) e Attualmente è diffuso in tutti i continenti e in tutte le nazioni europee. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] secoli il fulcro della politica mondiale, una larga parte del continente ha la sensazione di essere divenuta soltanto il campo di mobilità in questo caso non deriva da ostacoli giuridici, ma dalla convergenza dei redditi nella Comunità che scoraggia ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] nella valle del Danubio. Il farro (Triticum dicoccum), da cui derivano i frumenti tetraploidi moderni, può essere un ibrido tra la farragine fra diversi continenti ancor oggi tanto evidenti. Mentre in precedenza il miglioramento dei raccolti dipendeva ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] i sintomi e la prognosi che ne deriva, bensì la combinazione dei sintomi e dei dati empirici in un quadro clinico che nelle città tedesche che in quelle di ogni altro paese del continente.
La storia dell'Italia unita mette in luce fin dai suoi ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] , sostanzialmente unilineare, che deriva dall’espansione del capitalismo, in tutti i continenti. L’affermazione del -10 punti percentuali a favore delle donne fino alla classe dei 25-34enni, per poi ampliarsi nelle classi successive (circa 12 ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...