di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] – basata sulle opinioni di 38 paesi, scelti nei cinque continenti - sull’immagine globale della Cina, posta a confronto con possibili uscite di capitali a breve termine che derivano dai previsti aumenti dei tassi di interesse negli Stati Uniti, il cui ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] mangime. Poiché la carne è tessuto muscolare, ne deriva che qualsiasi prodotto che riesce a far incrementare che da Olimpia attraversa paesi e continenti per accendere il tripode nella cerimonia di apertura dei Giochi, risale alla nona edizione ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] re francesi scacciano gli Inglesi dal continente; in Inghilterra si impone la dinastia dei Tudor che sconfigge i casati e del conseguente diritto di dominare sugli altri. Da ciò deriva una politica nazionale aggressiva, con guerre di conquista che ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] , chimico ecc. Altre qualifiche dei vini derivano dalla valutazione dei diversi parametri attinenti l'esame sta spostandosi progressivamente dall'Europa occidentale ad altri continenti. Attualmente la ripartizione continentale della produzione è ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] è una grande produttrice di outgoing verso altri continenti, ma è pigra nell’attività di valorizzazione del delle esperienze che arricchiscono. Da tutto ciò deriva anche l’accorciamento e la moltiplicazione dei periodi di vacanza nel corso dell’anno, ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] valutazione del rendimento scolastico degli studenti. La sua importanza deriva dal fatto che la valutazione ha a che fare con anche in Paesi e continenti diversi, alla diffusione, soprattutto nel settore della distribuzione, dei rapporti di ‘agenzia’, ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] chiarito nella Kritik der reinen Vernunft (1781), di garantire l'ordine e il benessere della comunità dei dotti, il fantasia che gli uomini mettono nella loro invenzione. In tutti i continenti e in tutti i tempi, la cultura è sempre intervenuta in ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] Ma), il Deccan (60÷65 Ma), la Siberia (250 Ma) nei continenti. In queste regioni, in periodi diversi, nel giro di pochi milioni di anni responsabile della deriva verso ovest della litosfera, ma anche della direzione preferenziale dei movimenti delle ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] ha sezioni regionali diffuse in tutti i continenti. La missione di questa società è quella ') e gli effetti della deriva casuale, rappresenta pertanto un dal punto di vista genetico, il nucleo dei fondatori. Un'analisi degli alloenzimi effettuata su ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] e l’intervento di più operatori e mezzi; ne deriva una certa rigidità delle strutture: in questa ottica alle dello scorso secolo il possente sviluppo dei traffici navali, che ha caratterizzato il continente asiatico, rappresenta l’elemento di ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...