Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] scritti direttamente in volgare, deriva la tendenza a esplicitare ogni ai siciliani e ai provenzali, dall’altro alla lezione stilistica dei latini. Per es. nella canzone che apre la raccolta (il poeta percorre i tre continenti, e li descrive, guidato ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] indipendenti dall'andamento effettivo dell'output. Da ciò deriva la difficoltà di analizzare la produttività e l'efficienza tutti i continenti. I comparti delle telecomunicazioni, del credito, del gas, dell'elettricità, ma anche dei trasporti aerei ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito e Felice Cervone
di Matteo Lorito e Felice Cervone
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di [...]
Questo ampliamento del concetto di lotta biologica deriva anche dallo sviluppo dei metodi di coltivazione definiti 'biologici' e impraticabile a livello commerciale questo tipo di lotta, negli altri continenti gli OGM sono in uso già da anni e si ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] la partizione offerta spontaneamente dai quattro continenti in cui essa aveva operato: e del mondo, deriva senza dubbio - oltre d'Italia, VI (1903), pp. 527-35. Per i giudizi dei critici dell'Ottocento, V. Gioberti, Il gesuita moderno, II, Firenze ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] One-day Cricket, la partita prosegue sotto la luce dei riflettori. Sul campo di gara vi sono due The Ashes ("Le Ceneri"). Il nome deriva da un evento che risale al 1882 d'Oltremare, vale a dire i continenti, Europa compresa. La tradizione si spinge ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] possono indicare soprattutto due. Esistono diversità fra le cucine dei vari continenti, per es. tra quella europea e asiatica, tra aree climatiche e geografiche simili o assimilabili derivano, invece, non tanto dalle materie prime disponibili quanto ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] dati. Una delle ragioni deriva proprio dai progressi compiuti dalla Bisogna però evitare che sulla base del calcolo dei QALY si arrivi a concludere che, per 100 per cento per i maschi. Nel nostro continente l'Ufficio europeo dell'OMS propose nel 1975 ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] L'ozono è entrato a far parte dei componenti dell'atmosfera nel periodo durante il mondo, l'acido solforico che deriva da fonti antropogeniche di biossido di e anche superiori al 10% sopra i continenti. L'ozono esercita un duplice effetto sul ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] da vari autori. Il termine 'entomologia' deriva dalla parola greca éntomon, usata per la visti, provenienti da tutti i continenti, scatenando una gara fra si limita però a una mera descrizione dei comportamenti ed è ricco di riflessioni filosofiche ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] base di Di. 54-57; in termini generali, deriva certo da P. l’immagine positiva di Dione in all’aspetto feroce e alle grida terribili dei nemici; M. aggiunge, di suo, un i bruti sono naturalmente valorosi, continenti, prudenti, e inoltre capaci ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...