Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] giunge in Gran Bretagna, per poi penetrare nel continente europeo, diffondendosi in Francia, Italia, Romania e Russia. La dottrina dei pentecostali è contrassegnata da un profondo biblicismo, da cui deriva, ad esempio, la pratica del battesimo degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'evoluzione della scrittura
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura costituisce la prima grande [...] da circa 5500 anni fa, in quattro continenti, nel corso di tre millenni: in sorgono forme nuove di scrittura ai margini dei paesi assiro-babilonesi e nel bacino del viene creato ex novo. La x (xsi) deriva dalla lettera semita samek, mentre il phi, il ...
Leggi Tutto
Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] è il rito funebre dominante presso numerose popolazioni dei diversi continenti e in modo particolare in India. Nel schiava che aveva scelto di seguire il suo signore, il rogo funebre dei corpi sulla nave in riva al fiume e la partecipazione di una ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] migrazioni stagionali da un continente all’altro. Alcune possono racconta che il colore del suo petto deriva da una goccia del sangue di Gesù Cristo il saltimpalo e l’usignolo. Considerato come uno dei più valenti cantori d’Europa, l’usignolo ci ...
Leggi Tutto
razzismo
Sergio Parmentola
L’idea folle della superiorità di una razza
Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] razziste. L’umanità deriva da un unico ceppo che dall’Africa si diffuse nei vari continenti: la selezione naturale e l’isolamento che divise per millenni le popolazioni dei diversi continenti determinò la formazione di differenti tipi umani. La ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio [Der. di ghiaccio] [GFS] Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice e porosa) caduta nei mesi invernali dapprima in neve a granuli (Firn), [...] lingua; quelli circolari invece derivano dalla presenza di concavità sul , e allora il g. appare in regresso; le oscillazioni dei g. quindi sono l'effetto del bilancio tra espansione e ablazione quasi con continuità interi continenti; più in partic., ...
Leggi Tutto
Linneo, Carlo
Paolo Casini
Il grande botanico che diede nome e cognome alle piante
Linneo, medico e botanico svedese, si occupò di piante sin da giovane cercando nuovi criteri per nominare e classificare [...] continenti appena scoperti. Lo fece introducendo la nomenclatura binomia, ovvero assegnando alle piante (e poi agli animali) due nomi: uno per il genere e uno per la specie
La vita
Il nome Linneo deriva Stoccolma, fu uno dei promotori dell’Accademia ...
Leggi Tutto
ornitorinco ed echidne
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi che depongono uova
I Monotremi sono Mammiferi primitivi che conservano caratteristiche biologiche veramente arcaiche. Sorprendente è il loro modo [...] istrici
Mammiferi primitivi
La parola Monotremi deriva dal greco e significa «una hanno colonizzato tutti i continenti. Per questo motivo troviamo zampe palmate, esplora con il becco il fango dei fiumi australiani e cattura piccoli animali. E c’è ...
Leggi Tutto
agrumi
Alessandra Magistrelli
Belle e profumate piante, dai frutti ricchi di vitamine
Gli agrumi sono un importante gruppo di piante dai frutti commestibili, di cui fanno parte l'arancio, il mandarino, [...] orientale ma ormai diffusi in tutti i continenti, sono indispensabili per una sana alimentazione
Il lungo viaggio degli agrumi
Il nome agrume deriva dal latino acer, cioè "aspro", con riferimento al sapore dei frutti, mentre il nome botanico del ...
Leggi Tutto
oleodotto
Impianto di trasporto in condotta di petrolio (➔ p) grezzo o di prodotti derivati liquidi, dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti di scarico alle raffinerie, da queste [...] tutte le fasi della produzione dei tubi destinati alla realizzazione di diffusione dell’uso degli o. in tutti i continenti. La lunghezza complessiva degli o. nel mondo supera -Tbilisi-Ceyhan, il cui nome deriva dalle 3 principali città che attraversa ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...