La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] (Meteor 3), inaugurata nel 1996, avrà un'orbita eliosincrona a quota di circa 1000 km.
La prima verifica della derivadeicontinenti. Una spedizione dell'US Antarctic Research Program, diretta da D.H. Elliot, annuncia nel mese di dicembre di avere ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] se la fauna cambriana fossile era distribuita in una situazione di continuità oceanica, era comunque iniziata la derivadeicontinenti a partire da una massa continentale unica (Gondwana), sicché si venivano a creare condizioni ecologiche nuove e ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] sismico: il terremoto accompagna la storia lontana e recente dell'Italia, confine d'Europa verso l'Africa sollecitato dalla derivadeicontinenti. Chi vive al centro dell'Europa non conosce lo sgomento della terra che trema, sobbalza, si scuote con ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] reciproco movimento, allontanandosi, collidendo o scivolando l’uno sotto l’altro, fenomeni macroscopicamente responsabili della cosiddetta derivadeicontinenti. Le spinte e le interazioni relative a questi spostamenti sono causa di forti tensioni in ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] che un frammento relitto dell'antica copertura continentale. Nel suo primo lavoro sulla derivadeicontinenti, Wegener (v., 1912) anticipò l'idea dell'espansione dei fondi oceanici, quella della relazione tra batimetria ed età del fondale e forse ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] durano diversi millenni, e anche oltre, vanno annoverati fenomeni quali la tettonica a placche (con conseguente derivadeicontinenti) e i cambiamenti nelle caratteristiche orbitali della Terra. Quest'ultimo fenomeno, esposto da Milutin Milankovic ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] della terra attraverso i satelliti al fine di raccogliere dati sul suo moto di rotazione, sulla cinematica della derivadeicontinenti e più in generale per effettuare rilievi di carattere geodetico e geofisico (con particolare attenzione a zone di ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] popoli più antichi. Nelle prime scritture babilonesi e nella cosmologia greca dei tempi di Omero si parla però ancora di V. come orogenesi e di una tettonica a zolle, con conseguente derivadeicontinenti e attività sismica, analoghe a quello che si ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] mutamenti della Terra, come i cambiamenti climatici e la derivadeicontinenti. Essa è in definitiva frutto del presente e del passato. La scienza che studia questi fenomeni si chiama biogeografia ed è relativamente recente, ma di grande importanza ...
Leggi Tutto
camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] Agamidi non sono riusciti ad arrivare sono le Americhe, il Madagascar e alcuni arcipelaghi del Pacifico, che la derivadeicontinenti aveva già isolato. Infatti, è proprio qui che troviamo gli Iguanidi, antico popolo sconfitto dalla competizione con ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...