SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] b).
È notevole che il coefficiente non dipende dalla grandezza dei grani, cosicché è lo stesso per grani, ad es., in tutti i continenti, anche dove la . Gasperini, Le acque sotterranee delle alluvioni derivate presso i fiumi e le loro utilizzazioni ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] collaterali e sussidiarie; dai quali deriva una più facile e pronta acquisizione delle attività industriali e commerciali e dei servizî.
Sulla base del reddito a confronti internazionali fra stati e continenti. Zone appartenenti ai tre tipi suddetti ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] all'altissima piovosità monsonica sono i dati sulla velocità di denudamento dei versanti che, nelle coste colpite dal monsone indiano, registrano i e del Bengala.
Bibl.: Tettonica a zolle e continenti alla deriva, a cura di F. Ippolito, Milano 1974; ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] che siano interessati alla comprensione dei modi attraverso cui la storia del continente africano nel corso degli ultimi che esso non fu un centro regionale, ma che piuttosto derivò la sua importanza dai commerci oceanici.
La formazione delle entità ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dalla diffidenza dei britannici, sempre restii a misurarsi con il resto del continente. A portare la Coppa dei Campioni al doppio svantaggio.
In altri casi, l'importanza di uno stadio deriva dall'identificazione che se ne fa con la squadra che vi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ma non si può negare che il confronto dei poemi omerici con la realtà archeologica di Ph. Huyse, Die dreisprächige Inschrift Šābuhrs I. an der Ka'ba-i Zardušt (CIIran III, I, Texts significa la divisione tra i tre continenti del mondo antico e la O ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] traducono in posizioni perse. L'allenamento dei migliori velisti di tutte le classi a deriva non conosce soste e si protrae gli oceani per trasportare merci e ricchezze da un continente all'altro, stavano scomparendo e lasciavano il posto alle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] acidi organici che derivano dalla fermentazione dei carboidrati (zuccheri e amidi) da parte dei batteri che in modo discontinuo e secondo le opportunità ecologiche, dapprima nel continente africano, per poi raggiungere il Vicino Oriente circa 100.000 ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] vari paesi (è presente in tutti i continenti) si articola, infatti, attraverso istruttori che antica del mondo e da esso derivano tutte le altre. Impropriamente è conosciuto in Occidente ‒ soprattutto attraverso dei film di Bruce Lee ‒ come ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dei problemi. Indicativa in proposito è la vicenda intellettuale di un altro grande storico, Friedrich Meinecke, l'autore di Die Idee der Staatsräson in der prese a utilizzare per scambiare tra continenti messaggi trasmessi per telefono e per ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...