INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] partenza e di arrivo di ogni bit. Per evitare la deriva fra la temporizzazione del trasmittente e quella del ricevente, i loro della ricerca e del ‛mappaggio' di geni e marcatori genetici; l'elaborazione numerica è coadiuvata dall'uso di tecniche per ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] ponti disolfuro, com'è indicato nella fig. 16 B. L'insulina deriva da un precursore, la proinsulina, priva di attività ormonale, la cui e proteine, sia la stessa replicazione del corredo genetico. Anche molti effetti degli ormoni sul differenziamento ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] e il 1929 aveva pubblicato Sein und Zeit, Kant und das Problem der Metaphysik, Was ist Metaphysik? e Vom Wesen des Grundes.
Nel 1929 L'épistémologie génétique, Paris 1970 (tr. it.: L'epistemologia genetica, Bari 1970).
Popper, K. R, The logic of ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] subentrate ulteriori specializzazioni, come la storia della medicina antica o della meccanica medievale o della genetica classica. Ne sono derivate più ristrette comunità di specialisti, alcune di più antica, altre di recentissima tradizione, che ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] prova che il DDT provochi il cancro o modificazioni genetiche nell'uomo [...]. Quando la campagna di disinfestazione con DDT
Lange, E., Koenig, F. O., Elektrochemie der Phasengrenzen, in ‟Handbuch der Experimentalphysik", 1933, XII, 2, pp. 255-331 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] sole 1.500 calorie il livello della fame. Da ciò derivano innumerevoli conseguenze tra cui le più gravi sono: una speranza specialisti su problemi chiave (per es. di patologia, di genetica, di fisiologia, di pedologia) che ostacolino o limitino la ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] continue di composizione e costituenti un'unità genetica derivante da un magma originario che è carica (valenza) dello ione e n l'esponente di Born. Quest'ultimo valore deriva dall'espressione del potenziale di repulsione fra ioni ϕ=be2/rn, dove b è ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] enzimatiche costituiscono oggi uno dei dogmi della genetica molecolare.
Dopo che diversi enzimi delle principali , il legame debole non deve essere confuso con quello di van der Waals. È solo nel legame forte che vengono coinvolti elettroni e buchi ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] o degli eventi del passato, dell'eredità genetica correlata alle esperienze ambientali compiute e incorporate nel IV, pp. 92-98.
Weizsäcker, V. F. von, Der Gestaltkreis. Theorie der Einheit von Wahrnehmen und Bewegen, Leipzig 1940.
Will, B. E., ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] dell'osso frontale e presenza di ossa wormiane. Ciò sembrerebbe indicare che buona parte dell'eredità genetica dei popoli mongoliformi deriva da popolazioni ancestrali situate nelle stesse zone geografiche, anche se i movimenti di popolazioni e il ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...