La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] processo che alimenta la radiazione emessa dal Sole: questa deriva dalla trasformazione in energia dell’eccesso di massa che con gli sviluppi degli esperimenti che comportano la manipolazione genetica degli esseri viventi, e in particolare dell’uomo. ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] e nella definizione della sua rilevanza come modello della malattia genetica umana.
Topi con defict di Jak-3
Jak-3 è primati e roditori, è minore di l su 10⁹ (Davis e Van Der Merwe, 1996). Anche se un fenotipo può non essere evidente, talvolta ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] divenire stabile nella specie".
Supponiamo che si origini una variazione genetica in un tratto maschile come la lunghezza della coda e a un uguale successo riproduttivo, dal momento che derivano da situazioni ineguali e da limiti dovuti a differenze ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] corso delle età. La biomedicina l'ha articolato attraverso genetica, auxologia e gerontologia; la psicologia sociale ha individuato le di fatale 'implosione', di una sorta di deriva demografica verso l'invecchiamento e la contrazione delle nascite ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] uso igienico del sapone. L'odore naturale del corpo umano deriva dalla presenza nel sudore e nel sebo di molecole volatili e Il gene Sac è stato individuato come il principale determinante genetico di un tipo di recettore gustativo che specifica la ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] genitori, di genitori entrambi affetti dalla stessa alterazione genetica autosomica recessiva, di isoimmunizzazione Rh con padre Rh di circa il 90% intorno alla 20ª settimana. Ciò deriva in parte dall'aumento del volume del plasma prima descritto. ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] un circuito visivo che è in grado di misurare la deriva nella direzione perpendicolare all'asse del corpo e sulla base capacità di distinguere odori molto simili. Tramite manipolazioni genetiche è possibile avere due ceppi di topo che differiscono ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] . La Convenzione sulle mine, le armi non letali e la guerra genetica e ambientale. □ Bibliografia.
1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo alla Siria. Ma il maggior contributo alla proliferazione deriva dagli Stati nati dalla dissoluzione dell'URSS. Nel ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] dire che essa si è dispersa altrove, in quel movimento di deriva dei generi in atto sin dalla fine degli anni Sessanta e dal invasione degli alieni, l'invisibilità, la sperimentazione genetica.
Tra i più significativi esempi di adattamento ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] e religiose.
L'associazione delle nuvole colorate con le direzioni deriva da un costrutto culturale di cui non ci è chiara di colore uniforme erano considerati il segno della purezza genetica di una spiga di granturco. Le sementi erano solitamente ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...