Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] spinta verso la redditività a breve termine, una ‛deriva utilitaristica' che porta la ricerca verso obiettivi che non nel 1953, che ha permesso gli sviluppi dell'ingegneria genetica, le cui potenzialità si vanno manifestando sempre più chiaramente ai ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] molto diverse, però con base etnica identica così da mettere in crisi ogni loro esplicazione su base genetico-razziale derivò alla pedagogia una nuova consapevolezza dell'estrema plasticità della natura umana. Tale consapevolezza si rivelò atta a ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] non è ancora stata risolta. Le nuove varietà prodotte mediante ingegneria genetica contengono un certo numero di nuovi geni e proteine, ma lo L'aumento di sintesi di ormoni che ne deriva determina la crescita tumorale. Dunque, la formazione ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , al campo più ricco e vasto della genetica e della fisiologia dell'arte.
3. Evoluzione 67 e op. 74; di Bartók Allegro Barbaro e 14 Bagatellen op. 6 per pianoforte, Der wunderbare Mandarin op. 19, il secondo Quartetto per archi op. 17; di Berg la ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] , pp. 203-222.
Schultz, A. H., Form und Funktion der Primatenhände, in Handgebrauch und Verständigung bei Affen und Frühmenschen (a cura prospettata l'ipotesi di un difetto biochimico genetico, che troverebbe conferma in modificazioni riscontrate nel ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] fisiologicamente accertabili, cioè al di là dell'etnicità genetica, c'è una costruzione storica di ogni ethnos, achéménide, Paris 1997; Ph. Huyse, Die dreisprächige Inschrift Šābuhrs I. an der Ka'ba-i Zardušt (CIIran III, I, Texts I), London 1999 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , dissertazioni, narrazione cronachistica) non lede la loro unità genetica. Era sempre intorno allo stesso tema che l’autore or ora menzionati, fu, con tutta probabilità, Die Kultur der Renaissance in Italien di Jacob Burckhardt, 1860 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] lo stato di salute, il clima) e i fattori genetici. Un ulteriore problema, nel caso in cui le strutture Catania 1993, pp. 55-70; H.-M. von Kaenel et al., Der Münzhort aus dem Gutshof in Neftenbach. Antoniniane und Denare von Septimius Severus bis ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] '84% del totale(106). Nel complesso comunque quello che ne deriva è una sostanziale stabilità, o continuità, della popolazione nel corso faccia di nuovo ricorso a eventuali caratteristiche genetiche, che restano ancora tutte da dimostrare, sembra ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] più modesti, s'accontentano della luce riflessa che deriva dal prestigio ormai collaudato di questi rapporti impostisi come quale ha in Venezia il suo centro. Efficace la sua forza genetica. Ogni diplomatico ha scolpita nella mente la città da cui è ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...