L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] delle sue ricerche diversi decenni prima della nascita della genetica moderna. Egli non era quindi in grado di spiegare ciò che si conosce riguardo ai suoi primi anni di vita deriva dai ricordi autobiografici, redatti a partire dal 1873, quando era ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] , ma per l'altro verso sono "i rapporti necessari che derivano dalla natura delle cose", rapporti che valgono per "tutti gli hanno svolto, e stanno svolgendo, nei confronti di entrambi.
La genetica non è certo, in quanto tale, una scienza sociale; ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] umana. l diritti dell'uomo, che derivano dalla sua dignità, sono indissolubilmente connessi al Canada, con il disegno di legge C-4 7, proposta di legge sulle tecniche genetiche e di riproduzione umana del 1996 (art. 4.1), la Francia, con l'art ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] preminenza della competenza e dell'efficienza (ma questa deriva dalla prima: si è efficienti in quanto competenti, agraria può fallire perché le acquisizioni più avanzate della genetica sono respinte in quanto ‛incompatibili' con il marxismo- ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] strutture delle società in cui agisce sono cambiate.
Un'altra difficoltà deriva dall'incertezza dei risultati: non si sa mai, da un punto società coscientemente conformizzante grazie a una propaganda genetica.
Ma se si determina questa evoluzione, ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] o meno difficile la soluzione del problema stesso e che derivano dalla sua natura combinatoria. È lo studio di queste che possono essere eseguite sono quelle classiche della manipolazione genetica: per esempio, individuare e separare dagli altri ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] un certo fine. Così la differenza tra genetica molecolare e genetica classica è in parte il risultato di una Th., Genetics of the evolutionary process, New York 1970.
Driesch, H., Der Vitalismus als Geschichte und als Lehre, Leipzig 1905 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] ruolo e persona viene considerata in una prospettiva genetica quando si analizza il modo in cui il Goode), New York 1966, pp. 7-22.
Habermas, J., Notizen zum Begriff der Rollenkompetenz 1972, in Kultur und Kritik (a cura di J. Habermas), Frankfurt a. ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] dovendo essere adempiuto, in presenza di una invalidità genetica del provvedimento, l’obbligo riparatorio prefigurato dall’art di misura di sicurezza, seppur atipica (sui “rischi” che derivano da tale posizione si rinvia a Menditto, F., La confisca ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] e sull’organismo umano (trapianti, ingegneria genetica) convivono con un diffuso analfabetismo sugli aspetti la frustrazione è uno dei sentimenti più diffusi tra gli operatori: essa deriva, per l’appunto, dal sentirsi meccanici del corpo o della mente ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...