Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] in vita. In effetti, è assai probabile che l’invecchiamento derivi dal fatto che la selezione naturale non è in grado di la senescenza cellulare è il risultato di un programma genetico ben preciso che si suppone sia stato selezionato durante l ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] uscire dalla sua. Anche per Lester Ward dunque l'altruismo deriva dall'egoismo; ma si noti che ciò non va inteso, evitare insomma quella che Alasdair MacIntyre chiama la "fallacia genetica": "la confusione tra quelli che erano i moventi originari ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] recettore viene assunto in maniera costante e abbondante, ne deriva una progressiva riduzione della presenza dei recettori esposti all’ abuso. Tali differenze possono essere di origine genetica ma anche ambientale, in particolare come conseguenza ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] legano a specifici recettori, chiamati LuxR (il prefisso Lux deriva dal fatto che per la prima volta il fenomeno del singoli recettori sono stati inattivati con approcci di ingegneria genetica (topi knockout). Tuttavia, data la ridondanza della ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] olfatto, ne segue la traccia fino a stanarla. La controprova che tali caratteristiche comportamentali sono dovute a fattori geneticideriva dal fatto che queste si perdono quando la razza viene incrociata con altre.
Anche nella specie umana i fattori ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] composte da informazioni apprese culturalmente e non trasmesse per via genetica; tuttavia esse hanno in comune con gli istinti il , Bologna 1977.
Assman, A., Fluchten aus der Geschichte: Die Wiederfindung der Tradition vom 18. bis zum 20. Jahrhundert, ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] mentale di tutti gli elementi in gioco. Ne deriva uno spettacolo di straordinaria bellezza visiva, dove la storia riflettere. Con una opposizione radicale contro le aberrazioni della genetica, il potere mediatico, i miti della tecnologia avanzata ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] è impadronito, infine, del codice genetico e ha manipolato l'informazione genetica, influendo profondamente sul meccanismo stesso disagi e sofferenze, e altri aspetti ancora. Ne deriva un impedimento obiettivo a quella consistente parte della ricerca ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] algoritmi per l’elaborazione della conoscenza. L’aspetto cruciale deriva dal fatto che la ricerca in biologia sta producendo maggiori sfide è capire come questa informazione di natura genetica si converta alla fine in un pattern di espressione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] sono stati effettuati incroci tra cani per determinare la base genetica di caratteri come il puntamento, la paura del colpo di il gene optomotor-blind, la mancanza di specificità deriva dalla promiscuità dell'azione genica durante lo sviluppo. La ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...