Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] l’identificazione di relazioni tra assetto genico e sensazioni dolorose. Questi sviluppi derivano dall’eccezionale progresso che ha avuto il settore della ricerca in ambito genetico negli ultimi anni. Infatti, a partire dai primi anni del 21° sec ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] coppia, si ritiene un valore essenziale e irrinunciabile avere un vincolo genetico col figlio che verrà così dato alla luce. Ma con altrettanta trattamenti effettuati, sia l'esito di ciascuno di essi deriva dalla consapevolezza che la PMA, al pari di ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] ovulo fecondato, o zigote, nasce un fratello o una sorella, dotati di patrimoni genetici (genomi) diversi fra loro e dai genitori. L’altro terzo deriva dalla suddivisione di un embrione sviluppatosi da un unico zigote: sono i gemelli monozigotici ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] precisato Edoardo Boncinelli (2000, 20062), grazie alle nuove scoperte della genetica si troverà sempre di più di fronte a individui anziché a come struttura in continuo mutamento; da questa considerazione deriva che l’effetto placebo è frutto di una ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] lo sviluppo di tale settore, la cui crescente importanza deriva anche dal ruolo giocato in questo inizio di secolo dalla premio Nobel per la medicina per il loro lavoro sulla genetica e la fisiologia dell’olfatto – sottolineano come nuove sintesi tra ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] mondo biologico. Le riflessioni sulle conquiste della genetica e della biologia evoluzionistica sollecitano a cercare soluzioni grado di autoorganizzarsi […]. Da questi cambiamenti della rete neurale deriva l’apprendimento» (Oliverio 2004, p. 231). Il ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] hanno condotto a rivalutare l’importanza della predisposizione genetica. Se per gli assiro-babilonesi la terapia era il rapporto esistente tra il corpo e l’anima, Freud (Abriss der Psychoanalyse, 1938) sostenne, negli ultimi anni della sua vita, che ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] soggetto o dovuto invece a una scelta consapevole: ne deriva sempre, comunque, una situazione di svantaggio. La sequenza I contributi significativi di discipline quali l'epistemologia genetica, la psicolinguistica, la neuropsicologia, portano a una ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] verosimilmente qualche mutante. Perché? Sappiamo oggi che la mutazione deriva da un errore più o meno rilevante nella sequenza del DNA (DeoxyriboNucleic Acid) che costituisce il patrimonio genetico di un dato organismo. La maggior parte di tali ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] la P2PTV riesce a sfruttarla bene per garantire qualità all’immagine, ne deriva che l’utente ha la possibilità teorica di accedere ai canali TV di in cui le discipline emergenti (ingegneria genetica, biotecnologie, nanotecnologie, artificial life ecc ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...